Valle di Champorcher

Bard

Fotografare il Parco. I vincitori della 17° edizione in mostra al Forte di Bard

By: LoveVDA

From to

Fotografare il Parco. I vincitori della 17° edizione in mostra al Forte di Bard

Si terrà alle Scuderie del Forte di Bard l’esposizione delle foto vincitrici della diciassettesima edizione del concorso internazionale di fotografia naturalistica "Fotografare il Parco", organizzato dai Parchi nazionali di Gran Paradiso, Stelvio, Abruzzo, Lazio e Molise e da quello francese de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner La Rivista della Natura. Dopo il successo dell’esposizione nel 2023, le quattro aree protette, divise da centinaia di chilometri, ma unite nell’intento di conservare un patrimonio di biodiversità unico per bellezza e ricchezza, vogliono così proseguire il percorso di cultura delle immagini di natura fin qui intrapreso.

Oltre 380 i fotografi partecipanti, con più di 2700 fotografie presentate. La qualità delle immagini conferma il valore raggiunto dal concorso dedicato alle aree protette partner dell’iniziativa e il grande interesse suscitato tra gli appassionati di fotografia di paesaggio e di natura. Un podio internazionale quello dei vincitori assoluti, con lo spagnolo Pepe Badia Marrero sul gradino più alto con la fotografia Goute à goute (una vespa cartonaia sul suo nido intenta a bere una goccia d’acqua), seguito al secondo posto dal valdostano Davide Glarey con Mimetismo perfetto (ritratto “nascosto” di allocchi, ricoperti dalla neve, affacciati a una cavità d’albero), e, al terzo posto, dal francese Jean Luc Viart con L'Aiguille Doran dans la brume (gioco di nubi e di luci ai piedi dell’acuminata piramidedell’Agiulle Doran). Grazie all’esposizione sarà possibile godere della bellezza delle immagini premiate e menzionate nella diciassettesima edizione del Concorso, assistendo a istanti di vita sulle nostre montagne: momenti che, senza lo sguardo attento e la prontezza di riflessi dei fotografi, a molti di noi non potrebbero che sfuggire. Per un attimo il mondo della natura si dischiude ai nostri occhi nel pieno della sua bellezza. 

Contacts

Associazione Forte di Bard

Email: info@fortedibard.it

Phone: +39 0125.833811

https://www.fortedibard.it

On the same topic

Istituto Mosso

Valsesia

In quota

Visit the Museum of the Research Institute Angelo Mosso

Summer 2025

18 August

Duration: 4 hours

Passo dei Salati, 13021 Alagna Valsesia VC

Brusson Culture: I must return to the mountains

Val d'Ayas

Culture

Brusson Culture: I must return to the mountains

Walser Nacht

Valle di Gressoney

Culture

Walser Nacht

Piazza Municipio  Music Night

Val d'Ayas

Culture

Music Night

Challand-Saint-Anselme  Outdoor Cinema - Il Grande Gigante Gentile

Val d'Ayas

Culture

Outdoor Cinema - Il Grande Gigante Gentile

Monterosa Racconta - Presentazione del libro "Verità nascoste" di Luigi Ferro e Monica Triglia

Valle di Gressoney

Culture

Monterosa Racconta - Presentazione del libro "Verità nascoste" di Luigi Ferro e Monica Triglia

I mercoledì di Filmontagna - Cervino CineMountain on Tour

Valle di Gressoney

Culture

I mercoledì di Filmontagna - Cervino CineMountain on Tour

Gressoney Music Summer Festival - "Young virtuosi of great talent"

Valle di Gressoney

Culture

Gressoney Music Summer Festival - "Young virtuosi of great talent"

Concert by the "Musikkapelle La Lira" and the "Singen mit Herz" choir

Valle di Gressoney

Culture

Concert by the "Musikkapelle La Lira" and the "Singen mit Herz" choir

Municipio  Reading in the mountains: Sweet stone

Val d'Ayas

Culture

Reading in the mountains: Sweet stone

Monterosa racconta - Incontro con Orso Tosco

Valle di Gressoney

Culture

Monterosa racconta - Incontro con Orso Tosco

ExtraEAUrdinaire, a surprising water

Valle di Gressoney

Culture

ExtraEAUrdinaire, a surprising water

Lou martchi du Gòby - Fair market of local products

Valle di Gressoney

Culture

Lou martchi du Gòby - Fair market of local products

Municipio  Reading in the mountains: In the mountains there are no trees. Experiences in alpine anthropology

Val d'Ayas

Culture

Reading in the mountains: In the mountains there are no trees. Experiences in alpine anthropology

Gressoney Music Summer Festival - A guitar at the Opera

Valle di Gressoney

Culture

Gressoney Music Summer Festival - A guitar at the Opera

Medioevo nella Terra degli Challant

Val d'Ayas

Culture

Medioevo nella Terra degli Challant

Ce soir un au revoir - Goodbye to the summer season

Valle di Gressoney

Culture

Ce soir un au revoir - Goodbye to the summer season

Samstag Märt - Local market of the Lys Valley typical products

Valle di Gressoney

Culture

Samstag Märt - Local market of the Lys Valley typical products

from 9 August to 23 August

Fair of local handicrafts "Oberteil Märt"

Valle di Gressoney

Culture

Fair of local handicrafts "Oberteil Märt"

Mostra di pittura "La montagna, i fiori e la sua gente"

Valle di Gressoney

Culture

Mostra di pittura "La montagna, i fiori e la sua gente"

from 9 August to 24 August

Browse