IL BLOG DI VISITMONTEROSA
Racconti, curiosità e consigli dal Monte Rosa, il massiccio più esteso delle Alpi

Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.
Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.
Condividiamo un'indimenticabile esperienza estiva sul Monterosa con una famiglia davvero speciale: papà Claudio, mamma Cristina e la piccola Sofia. Amanti delle nostre valli, hanno scelto di vivere questo viaggio da una prospettiva intima e personale, lasciandosi affascinare dalla natura e dalla sua grandezza. Claudio, appassionato di montagna e ciclismo, è sempre pronto ad affrontare nuove sfide. Cristina, con la sua anima sensibile e entusiasta, ama trasmettere a Sofia, una curiosa esploratrice di sette anni, la bellezza del mondo che la circonda. Scopriremo con loro un itinerario perfetto per chi desidera vivere il fascino alpino, respirare la natura e godersi ogni tappa come un piccolo traguardo. Perché la montagna non è solo uno scenario, ma un invito a vivere momenti insieme, imparando a guardare il mondo con occhi nuovi.
Se sei alla ricerca di avventura, storia e giacimenti nascosti, il sito minerario di Brusson, nella suggestiva Val d’Ayas, è una meta imperdibile. Le Miniere di Chamousira, situate nel villaggio di Fenilliaz, ti apriranno le porte di un mondo sotterraneo, scolpito dalla fatica e dal coraggio di intere generazioni. Qui le gallerie scavate nella roccia ti conducono attraverso secoli di storia, tra paesaggi suggestivi e straordinari scorci montani. Vivrai l’emozione di scendere nel cuore della terra, esplorando un’epoca in cui l’oro brillava come una promessa di futuro.
Che emozione indescrivibile tornare a casa con gli occhi ancora pieni della bellezza di Gressoney! Mi chiamo Alessandro, e oggi sono qui per raccontarvi la nostra escursione alla scoperta della cultura Walser: la mia, quella di Emma, mia moglie, e dei nostri due bambini, Christian e Michel, che hanno vissuto la Valle del Lys da una prospettiva tutta nuova, quasi fiabesca. Rappresento, in un certo senso, quella famiglia curiosa e intraprendente che, tra mille attività di montagna, sceglie di esplorare il Monte Rosa in un modo diverso, risalendo la storia dei suoi borghi.
Cosa accade quando il gusto e la montagna si incontrano a quasi 3000 metri di altezza? Se la tua curiosità è destinata a salire, non puoi perderti l'appuntamento annuale con Sapori d'Alta Quota al Passo dei Salati.
Questo evento unico si svolge due volte all'anno, una domenica a luglio e una domenica ad agosto. Immagina un luogo dove i prodotti tipici di Piemonte e Valle d'Aosta si fondono sulle vette del Monte Rosa, creando un'esperienza culinaria unica e avvolgente.
Hai mai sognato di essere il protagonista di un’avventura tra enigmi, leggende e borghi antichi? Le Escape Village "I Misteri del Monte Rosa" ti portano nel cuore della Val d’Ayas, dove leggende e divertimento si intrecciano in un’esperienza unica!
Prenota, ritira il tuo kit di gioco e preparati a esplorare i segreti di Brusson e altri villaggi affascinanti. Ogni percorso è un viaggio tra misteri da risolvere e angoli nascosti da scoprire, perfetto per famiglie, amici e appassionati di escape room.
Vuoi sapere come funziona? Leggi l’articolo completo e lasciati coinvolgere dai Misteri del Monte Rosa!
Per raccontarvi cosa significa sciare nel Monterosa Ski, ci facciamo accompagnare da due giovani che di queste montagne conoscono ogni angolo. Federico e Laura, studenti di giurisprudenza all’ultimo anno, sono appassionati di montagna e frequentano queste vette sin da piccoli, trascorrendo le vacanze nella loro casa di famiglia a Champoluc. Oggi, però, hanno deciso di esplorare il comprensorio da una prospettiva diversa, partendo da Alagna Valsesia per percorrere il giro delle tre valli in senso inverso rispetto al solito. In questo racconto, Federico e Laura diventano l’ideale compagno di viaggio, incarnando quella passione per il Monterosa che tanti condividono e che cresce a ogni discesa.
C'è un punto, sopra i 3000 metri, dove il respiro si fa più corto e le emozioni più dense. Lì, tra i ghiacci eterni del Monte Rosa, vive ancora il sogno di Ottorino Mezzalama, il padre dello sci alpinismo italiano.
Non era solo un alpinista: era un uomo capace di vedere linee dove gli altri vedevano ostacoli. Pioniere dello sci alpinismo italiano, Mezzalama apparteneva a quella rara schiera di spiriti che scelgono la via più difficile non per ambizione, ma per amore.
Nato a Bologna nel 1888, ma profondamente legato a Torino e alle Alpi, trasformò la montagna in un orizzonte di possibilità. Nel 1927, insieme a Ettore Santi, firmò la prima ascensione sciistica italiana al...
Ci sono momenti, sulle piste del Monterosa Ski, in cui vale la pena rallentare. Dopo una discesa perfetta sulla neve compatta, con l’aria frizzante che pizzica il viso e il sole che illumina le cime, arriva quel pensiero irresistibile: una pausa in un rifugio in quota. Non solo per riprendere fiato, ma per immergersi nel cuore della montagna, lasciandosi avvolgere dai sapori della tradizione e dalla bellezza di un panorama che si perde all’orizzonte.
Immagina di trovarti immerso nella quiete della montagna, con il solo suono dei tuoi passi sulla neve fresca.
All'Alpe di Mera, questo sogno diventa realtà attraverso tre affascinanti percorsi per ciaspolate, ognuno pensato per offrirti un'esperienza unica nella splendida Valsesia. Che siate escursionisti esperti o principianti, troverete itinerari che soddisferanno la vostra voglia di avventura invernale.
Questi itinerari, di facile o media difficoltà, permettono di esplorare la natura incontaminata e godere di viste panoramiche sulle montagne circostanti.
Scoprili ora!
Sciatori Snowboarder e appassionati degli sport invernali, siete pronti ad addentravi nel mondo del freeride?
In questo articolo, ci immergeremo nel più grande evento di freeride al mondo, il Freeride World Tour, una competizione che mette alla prova i limiti dei rider più audaci. Esploreremo la storia di questa competizione e dei suoi diversi circuiti, dalle sue origini fino alla sua ascesa mondiale. Inoltre, vi condurremo sulle cime del Monterosa Ski, noto anche come Freeride Paradise, dove si svolgerà la prima tappa del FWT Challenger della Regione 1. Scoprirete cosa rende questo evento così speciale e perché attira l'attenzione di appassionati e professionisti di tutto il mondo.
Come nasce il Freeride World Tour?
Scopri i sentieri invernali tra panorami caratteristici e natura incontaminata
In inverno, Brusson si trasforma in un paradiso per chi ama passeggiare nella natura innevata, e le ciaspole sono il modo perfetto per esplorarla! Le ciaspolate offrono un'esperienza alternativa allo sci, ideale per immergersi nel silenzio della montagna e ammirare paesaggi mozzafiato.
Immagina di passeggiare tra le vie di un borgo alpino, avvolto dalla storia e dalle tradizioni di una comunità che ha saputo custodire la sua identità nel tempo. A Gressoney, immerso tra le montagne innevate, il Natale si vive attraverso i colori, i profumi e i sapori dei mercatini. Il centro storico si trasforma in un villaggio natalizio, dove le bancarelle in legno espongono artigianato locale e specialità gastronomiche tipiche, narrando storie antiche di mestieri e creatività.
Immagina di trascorrere una serata immersa nel silenzio ovattato della montagna, mentre fiocchi di neve danzano dolcemente nell'aria, coprendo ogni cosa con un soffice manto bianco. Sotto un cielo etereo, il suono della neve fresca che scricchiola sotto i tuoi piedi crea una melodia delicata e rassicurante.
Ecco come ci piace immaginare Giulia: una turista come molte altre, curiosa e affascinata dalla montagna, desiderosa di esplorare ogni dettaglio e scoprire prospettive inusuali.
Quando si pianifica un'escursione estiva in montagna, è essenziale considerare attentamente l'abbigliamento e l'attrezzatura necessari per garantire una esperienza sicura e confortevole. La montagna offre paesaggi mozzafiato e una vasta gamma di attività all'aperto, ma è fondamentale essere preparati per affrontare le variazioni climatiche e le sfide del terreno. Ecco una guida dettagliata su cosa portare e cosa indossare per godersi al meglio le avventure estive in montagna.
Hai mai considerato l'avventura di sfidare le montagne in notturna con gli sci ai piedi?
Nel cuore delle Alpi, Monterosa Ski offre un'esperienza unica per gli amanti dello scialpinismo: la possibilità di praticare questa affascinante disciplina anche di notte. I sentieri innevati della Valle di Gressoney si trasformano in un'arena di emozioni sotto il chiarore della luna. Grazie alla collaborazione con i ristori Jutz, Sitten e Ristoro Colle Betta, è possibile abbinare l'attività ad un delizioso aperitivo o cena in quota, vivendo così una serata indimenticabile sulla neve.
Qualcuno si è mai soffermato a pensare all'ingegneria degli impianti di risalita nel corso di una giornata passata sulle piste del Monterosa Ski?
È incredibile come ogni tipo di impianto abbia le proprie caratteristiche che rendono l'esperienza di salire in quota unica e affascinante. In questo articolo, ti guideremo attraverso le principali differenze tecniche tra le varie tipologie di impianti a fune che troverai nel nostro comprensorio.
Benvenuti nel mondo dell'innovativo sistema di innevamento di Monterosa Ski, in cui la precisione della tecnologia si fonde con l'efficacia operativa. In questo articolo, vi condurremo attraverso una dettagliata esplorazione del processo di trasformazione delle piste in un ambiente innevato attraverso il nostro sofisticato sistema di innevamento programmato.
Le tre fasi del processo d’innevamento: creare la neve quando non c’è
Anche quando la natura non collabora, il nostro sistema di innevamento programmato continua a operare senza sosta, sfruttando l'umidità dell'aria come principale alleato. Nei nostri bacini di raccolta, garantiamo un costante approvvigionamento d'acqua, avviando poi un processo intricato che combina acqua e aria compressa per creare la composizione ideale per la neve artificiale.
Conosci la pista C6, Sarezza-Contenery?
Un tracciato classificato come "Nera - Difficile" situato tra le valli della Val d'Ayas a cavallo tra Champoluc e Frachey. La pista, con arrivo a 2235 metri e partenza a 2700 metri dal Colle Sarezza, offre agli amanti delle sfide un'esperienza sciistica avvincente. Con una lunghezza di 2166 metri e una difficoltà che mette alla prova le abilità degli sciatori, la Sarezza-Contenery è una tappa imperdibile. In questo articolo, esploreremo le sue caratteristiche e la strategia adottata da Monterosa S.p.A - società che gestisce gli impianti di risalita sul versante valdostano - per garantire un'esperienza indimenticabile su questo tracciato unico.
Lo scialpinismo – anche noto come skialp - è un'antica disciplina che ha radici profonde nel passato e che oggi è diventata un vero e proprio life style per chi ama la montagna. Come questo sport si è evoluto nel corso del tempo fino ad arrivare alle piste esclusive del gruppo Monterosa Ski?
Lo vedremo in questo articolo dedicato a una delle attività più significative del nostro comprensorio.
Nel maestoso scenario del Monterosa Ski, dove le montagne si ergono come giganti di roccia e ghiaccio, lo sci alpinismo si trasforma in un'arte che trascende la semplice scelta dell'attrezzatura.
In questo paradiso alpino, dove ogni curva nasconde viste mozzafiato e sfide senza pari, la preparazione è tutto. Ogni grammo del tuo equipaggiamento conta, e la strategia di vestizione diventa un elemento fondamentale per garantire non solo il successo, ma anche la sicurezza della tua avventura. Con la nostra guida all'abbigliamento per lo sci alpinismo, scoprirai come vestirsi con saggezza e stile per affrontare le piste di sci alpinismo del Monte Rosa.
Seleziona le funzioni e i servizi che vuoi avere a portata di click e crea il tuo menù personalizzato