Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Gressoney

Pont-Saint-Martin

Carnevale Storico di Pont Saint Martin

Di: LoveVDA

Dal al

Carnevale Storico di Pont Saint Martin

Il Santo Vescovo Martino e Satana; il Console Romano, i Tribuni della Plebe, le Guardie Romane e il loro Comandante ed i Salassi; infine la Ninfa del Lys accompagnata dalle due Ancelle. Ciascuno di questi personaggi rappresenta un aspetto del carnevale: la storia dell’invasione romana della Valle d’Aosta, la leggenda che vede il Diavolo costruire un ponte per far transitare San Martino e poi si ritrova da lui beffato e la leggenda della fata del Lys che vuole per rabbia distruggere il paese, ma poi si intenerisce e lo risparmia.

Un carnevale unico nel suo genere!

Un momento particolare del carnevale è la corsa delle bighe: ogni rione o “Insula” ha una propria biga e un proprio equipaggio costituito da un auriga e da atletici ragazzi o ragazze che provvedono al “traino”. Il martedì è il giorno della sfilata dei carri allegorici provenienti dal paese e dai vicini centri del Piemonte e della Valle d’Aosta.

  • Sfilate di carri e gruppi mascherati
  • Serate danzanti
  • La caratteristica corsa delle bighe

Se vuoi trascorrere questi giorni in Valle d'Aosta, prenota con noi !

Carnevale Storico di Pont Saint Martin

Carnevale Storico di Pont Saint Martin

Carnevale Storico di Pont Saint Martin

Carnevale Storico di Pont Saint Martin

Carnevale Storico di Pont Saint Martin

Carnevale Storico di Pont Saint Martin

Carnevale Storico di Pont Saint Martin

Carnevale Storico di Pont Saint Martin

Contatti

Ufficio del turismo - Pont-Saint-Martin

Email: vallecentrale@turismo.vda.it

Tel: (+39) 0125.804843

Ufficio del turismo - Pont-Saint-Martin

Email: vallecentrale@turismo.vda.it

Tel: (+39) 0125.804843

Dello stesso tema

W la fuga. Storie, aneddoti e stranezze dal mondo del ciclismo

Valle di Champorcher

Cultura

W la fuga. Storie, aneddoti e stranezze dal mondo del ciclismo

Valsesia

Cultura

Cantata dei cantautori

Valsesia

Cultura

Fuori tutto, tutti fuori

Banda Gaber racconta il sig. G

Valle di Champorcher

Cultura

Banda Gaber racconta il sig. G

Valsesia

Cultura

La cultura in cammino

Valsesia

Cultura

La cultura…in cammino!

Valsesia

Cultura

La ferrari a Varallo

Valsesia

Cultura

80°del CAI DI Borgosesia

Valsesia

Cultura

Camp4fun-laboratorio di scienze

Festa della Mamma in Valle d'Aosta nei luoghi di cultura

Val d'Ayas

Cultura

Festa della Mamma in Valle d'Aosta nei luoghi di cultura

Nati per leggere - Letture in biblioteca

Valle di Gressoney

Cultura

Nati per leggere - Letture in biblioteca

80 anni dalla Liberazione di Pont-Saint-Martin

Valle di Gressoney

Cultura

80 anni dalla Liberazione di Pont-Saint-Martin

dal 22 Aprile al 17 Maggio

Valsesia

Cultura

Weekend di benessere

dal 17 Maggio al 18 Maggio

Mostra personale di Joy Moore. Le maestose montagne italiane

Valle di Champorcher

Cultura

Mostra personale di Joy Moore. Le maestose montagne italiane

dal 1 Maggio al 18 Maggio

Valsesia

Cultura

Caccia al tesoro – Rosa e Rosso di maggio 2025

Valsesia

Cultura

Camp4fun-Laboratorio di scienze

The Mushroom Fortress

Valle di Champorcher

Cultura

The Mushroom Fortress

dal 5 Ottobre al 25 Maggio

Valsesia

Cultura

Rosa & Rosso di Maggio

dal 24 Maggio al 25 Maggio

Mostra: I sentieri della Luce

Val d'Ayas

Cultura

Mostra: I sentieri della Luce

dal 11 Aprile al 31 Maggio

Emilio Vedova. Ciclo ’62 - (B.B.6), 1962  Emilio Vedova. Questa è pittura

Valle di Champorcher

Cultura

Emilio Vedova. Questa è pittura

dal 30 Novembre al 2 Giugno

Naviga