Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Champorcher

Bard

Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato

Di: LoveVDA

Dal al

Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato

L’esposizione Doppia Firma. Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato, dopo il successo ottenuto durante la Milano Design Week, approda per la prima volta in Valle d’Aosta, nella Cappella del Forte di Bard.

Il progetto celebra l’unione tra creatività e saper fare e arriva in una regione dove l’artigianato è da sempre legato al paesaggio, alla memoria e all’identità culturale. L’esposizione della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte con Living, il magazine di design e lifestyle del Corriere della Sera, e la Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, in collaborazione con la Regione autonoma Valle d’Aosta e L’Artisanà, celebra i dieci anni di un progetto che ha saputo intrecciare la creatività del design contemporaneo con l’eccellenza della manifattura artigianale.

Una selezione di otto pezzi iconici delle edizioni passate racconta l’evoluzione del progetto e il dialogo costante tra designer e maestri d’arte. Accanto, sette nuove creazioni, nate dalla collaborazione tra designer internazionali e artigiani italiani dell’arco alpino – dalla Valle d’Aosta al Friuli – danno vita a un racconto corale che mette al centro il patrimonio culturale e ambientale delle Alpi. Questa edizione pone l’accento su un ecosistema tanto ricco quanto fragile: quello alpino. Un mondo fatto di gesti antichi, materiali naturali e saperi tramandati, che in Doppia Firma trovano nuova voce e visibilità.

Tra le opere in mostra anche una creazione del valdostano Luciano Tousco, noto falegname, maestro artigiano e vincitore di numerosi premi per l’artigianato, che insieme al designer Andrea Mancuso ha dato vita a Silva, una sedia che si ispira al paesaggio montano e al processo di lavorazione del legno, dal ramo grezzo all’oggetto finito.

 

Contatti

Associazione Forte di Bard

Email: info@fortedibard.it

Tel: 0125.833811

https://www.fortedibard.it

Dello stesso tema

Valsesia

Cultura

Presentazione cammino Varallo Alagna

Valsesia

Cultura

Presentazione del cammino Varallo-Alagna

I mercoledì di Filmontagna - Cervino CineMountain on tour

Valle di Gressoney

Cultura

I mercoledì di Filmontagna - Cervino CineMountain on tour

Racconti intorno al fuoco

Valle di Champorcher

Cultura

Racconti intorno al fuoco

Valle d'Aosta, il teatro della montagna

Val d'Ayas

Cultura

Valle d'Aosta, il teatro della montagna

Valsesia

Cultura

Visita guidata al centro storico

Brusson  Ossigeno: il respiro delle montagne

Val d'Ayas

Cultura

Ossigeno: il respiro delle montagne

dal 23 Luglio al 25 Luglio

Cinema Sant'Anna Champoluc: Dragon Trainer

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna Champoluc: Dragon Trainer

Valsesia

Cultura

The Tape Years

GFW Outdoor - Concerto della TNT Band

Valle di Gressoney

Cultura

GFW Outdoor - Concerto della TNT Band

Valsesia

Cultura

InCanto

Spettacolo teatrale "Meneghino alle Olimpiadi"

Valle di Gressoney

Cultura

Spettacolo teatrale "Meneghino alle Olimpiadi"

Valsesia

Cultura

Visual Art & Music

Musica in piazza con la fisorchestra Accordéon Classique

Valle di Champorcher

Cultura

Musica in piazza con la fisorchestra Accordéon Classique

Valsesia

Cultura

Visita al Museo minerario di Kreas

Valsesia

Cultura

Apertitivi e cene sotto le stelle

Valsesia

Cultura

Notti magiche a Scopello

teatro  Stage di Teatro - il Magico Viaggio di OZ

Valle di Gressoney

Cultura

Stage di Teatro - il Magico Viaggio di OZ

dal 21 Luglio al 26 Luglio

Festa di Sant'Anna all'Alpe Sitte

Valle di Gressoney

Cultura

Festa di Sant'Anna all'Alpe Sitte

Valsesia

Cultura

Festa di San Giacomo Maggiore

Naviga