Gran Paradiso Film Festival

Di: LoveVDA

Dal al

Gran Paradiso Film Festival

26a edizione del Gran Paradiso Film Festival: il più longevo festival della Valle d’Aosta mette in scena le bellezze naturalistiche di tutto il mondo, nel primo Parco Nazionale d’Italia.

La manifestazione si svolge dal 24 al 29 luglio 2023 a Cogne e ad agosto in varie località delle valli del Gran Paradiso e online.

Iscrizioni e informazioni sul sito dell’evento, presso i centri visitatori del parco, il castello di Introd o il Consorzio Operatori Turistici di Cogne.

Protagonisti indiscussi del Festival sono come sempre i film naturalistici, scelti tra oltre numerose opere in selezione.

Il Gran Paradiso Film Festival si articola nelle seguenti sezioni:
- Concorso Internazionale - Lungometraggi: sezione competitiva per lungometraggi e mediometraggi dedicati alla natura.
- Concorso Internazionale - CortoNatura - sezione competitiva per cortometraggi di finzione, di animazione o documentari della durata massima di 20 minuti, dedicati alla natura.
- Concorso Internazionale – MicroMovies - sezione competitiva per cortometraggi di finzione, di animazione o documentari della durata massima di 1 minuto, dedicati alla natura.

I film del Concorso internazionale sono affiancati dal De Rerum Natura un ciclo di incontri di ampio respiro culturale che vedono il confronto tra personalità appartenenti a diversi campi del sapere, dalla scienza alla politica, dal jet set internazionale alla società.

Tutti gli eventi del Gran Paradiso Film Festival sono gratuiti.
La partecipazione è possibile solo su prenotazione, fino ad esaurimento posti.

Informazioni sul sito dell’evento.

Gran Paradiso Film Festival

Gran Paradiso Film Festival

Gran Paradiso Film Festival

Gran Paradiso Film Festival

Contatti

Fondation Grand Paradis

Email: info@grand-paradis.it

Tel: (+39) 0165 75301

https://www.gpff.it/

Dello stesso tema

Monterosa Racconta - Incontro con Alessandra Selmi

Valle di Gressoney

Cultura

Monterosa Racconta - Incontro con Alessandra Selmi

Esposizione "FiloFood"

Valle di Gressoney

Cultura

Esposizione "FiloFood"

dal 21 Luglio al 7 Agosto

ExtraEAUrdinaire, Visita alla centrale idroelettrica

Valle di Gressoney

Cultura

ExtraEAUrdinaire, Visita alla centrale idroelettrica

Spettacolo burattini  Teatro dei Burattini

Val d'Ayas

Cultura

Teatro dei Burattini

Valsesia

Cultura

Presentazione del romanzo “Vengo qui per il silenzio”

Valsesia

Cultura

Mostra bibliografica

dal 10 Giugno al 7 Agosto

Valsesia

Cultura

Concerto orchestra filarmonica europea

Le cappelle dell'alta valle del Lys

Valle di Gressoney

Cultura

Le cappelle dell'alta valle del Lys

Monterosa Racconta Extra -  Memorie di vita vissuta

Val d'Ayas

Cultura

Monterosa Racconta Extra - Memorie di vita vissuta

Valsesia

Cultura

Tra la roccia e il cielo

Brusson Cultura: Il tesoro di Calvino

Val d'Ayas

Cultura

Brusson Cultura: Il tesoro di Calvino

ExtraEAUrdinaire, l'acqua che sorprende - Visita guidata alla Centrale

Valle di Gressoney

Cultura

ExtraEAUrdinaire, l'acqua che sorprende - Visita guidata alla Centrale

Valsesia

Cultura

Festa alla bocchetta di Campello

Valsesia

Cultura

Estate a teatro 2025 – “Rattoppé”

laghetto di Brusson  Violons Volants

Val d'Ayas

Cultura

Violons Volants

Mostra di pittura "La montagna, i fiori e la sua gente"

Valle di Gressoney

Cultura

Mostra di pittura "La montagna, i fiori e la sua gente"

dal 2 Agosto al 8 Agosto

Valsesia

Cultura

Visita al Museo minerario di Kreas

Valsesia

Cultura

Detective del bosco

Valsesia

Cultura

Stage di puncetto valsesiano

dal 4 Agosto al 8 Agosto

Valsesia

Cultura

Tra la roccia e il cielo

Naviga