Joan Miró. E’ quando sogno che vedo chiaro

Di: LoveVDA

Dal al

A partire da €6.00

Joan Miró. E’ quando sogno che vedo chiaro

Per la prima volta in Italia sarà presentata una mostra inedita su Joan Miró, uno dei massimi protagonisti dell’arte del secolo scorso. Il percorso espositivo delinea la figura dell’artista-uomo, sfiorando le peculiarità della sua persona, dalle convinzioni ecologiste all’impegno nella lotta antifascista, dall’esigenza fortissima di libertà alla sua ribellione verso ogni forma di tirannia fino alla sua capacità di intrecciare arti lontane come la poesia, la scultura, il teatro, la fotografia.

Le sezioni dell’esposizione mettono in evidenza il triplice impegno morale di Miró: il rispetto per la natura, la libertà politica e l’innovazione del linguaggio artistico. Surrealista multiforme e indisciplinato, attratto dal dadaismo e ispirato dalla dimensione onirica e dall’automatismo psichico, l’artista catalano ha fatto della libertà espressiva il fondamento della sua avventura creativa.

  • Un evento unico in Italia
  • Un grande autore del Novecento
  • Circuito Abbonamento Musei

Nelle diverse sezioni del percorso espositivo troviamo sculture, olii, i fantocci di Mori el Merma (Morte al fantoccio), la sovversiva e festosa opera teatrale del 1978 ma anche tredici famosi libri d’artista e quattro videointerviste – realizzate appositamente per questa mostra - a persone che conobbero o lavorarono con Miró: il nipote Joan Punyet Miró, Rosa Malet, Colita, Joan Baixas.

Le opere presenti all’interno delle sale del Museo Archeologico di Aosta sono state gentilmente fornite da varie istituzioni quali la Fundació Pilar e Joan Miró de Mallorca, il Museu Es Baluard d’Art Contemporani de Palma, la Diputació d’Alacant, Harvard Art Museums de US, il fondo familiar de Succesió Miró e da diversi collezionisti privati.

Joan Miró. E’ quando sogno che vedo chiaro

Joan Miró. E’ quando sogno che vedo chiaro

Informazioni

Orari di apertura

09:00 - 19:00

Contatti

Struttura Attività espositive e promozione identità culturale

Email: u-mostre@regione.vda.it

Tel: (+39) 0165 275937

Dello stesso tema

Fiera di ritorno di San Martino

Valle di Gressoney

Cultura

Fiera di ritorno di San Martino

Mostra: Celva pour les femmes 2022

Valle di Champorcher

Cultura

Mostra: Celva pour les femmes 2022

dal 9 Novembre al 30 Novembre

Presentazione del libro: Ibleto di Challant il Capitano

Val d'Ayas

Cultura

Presentazione del libro: Ibleto di Challant il Capitano

Presentazione del libro: Ibleto di Challant il Capitano

Val d'Ayas

Cultura

Presentazione del libro: Ibleto di Challant il Capitano

Accendiamo il Natale

Valle di Gressoney

Cultura

Accendiamo il Natale

Valsesia

Cultura

Mercatino natalizio a Rimella

Walser Blaskapelle

Valle di Gressoney

Cultura

Walser Blaskapelle

Wiehnacht Märt - Mercatino di Natale e  Casa di Babbo Natale

Valle di Gressoney

Cultura

Wiehnacht Märt - Mercatino di Natale e Casa di Babbo Natale

Valsesia

Cultura

Mercatino natalizio a borgosesia

Valsesia

Cultura

Mercatino natalizio a Cellio

Arriva Sankt Kloas - Festa di San Nicola

Valle di Gressoney

Cultura

Arriva Sankt Kloas - Festa di San Nicola

Accensione albero di Ayas

Val d'Ayas

Cultura

Accensione albero di Ayas

La Thuile segreta - Mostra fotografica

Cultura

La Thuile segreta - Mostra fotografica

dal 8 Dicembre al 8 Dicembre

Coro Joie de Chanter

Val d'Ayas

Cultura

Coro Joie de Chanter

Wiehnacht Märt - Mercatino di Natale e  Casa di Babbo Natale

Valle di Gressoney

Cultura

Wiehnacht Märt - Mercatino di Natale e Casa di Babbo Natale

Valsesia

Cultura

Mercatino natalizio a Scopello

dal 8 Dicembre al 9 Dicembre

Concerto del coro Mont Rose

Valle di Gressoney

Cultura

Concerto del coro Mont Rose

Walser Blaskapelle

Valle di Gressoney

Cultura

Walser Blaskapelle

Piccolo Mercato di Natale

Val d'Ayas

Cultura

Piccolo Mercato di Natale

Coro Joie de Chanter

Val d'Ayas

Cultura

Coro Joie de Chanter

Naviga