Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Champorcher

Bard

Mostra: Marino Marini. Arcane Fantasie

Di: LoveVDA

Dal al

Foto. Marini Marino, Gentiluomo a cavallo, 1938 circa, tempera su tela, dettaglio – Museo Marino Marini, Firenze  Mostra: Marino Marini. Arcane Fantasie

Un mondo di cavalli e cavalieri, di guerrieri e antiche divinità, di giocolieri e danzatrici. C’è tutta la complessità e la varietà del genio artistico di Marino Marini - tra i più importanti artisti italiani del Novecento - al centro della mostra Arcane fantasie promossa dal Forte di Bard in collaborazione con 24 Ore Cultura e Museo Marino Marini di Firenze, a cui si deve la gran parte dei prestiti. L’esposizione, curata da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze e allestita nelle sale delle Cannoniere del Forte di Bard, punta l’attenzione sulle principali fonti di ispirazione di Marini e sui temi ricorrenti della sua ricerca, presentando ben 23 sculture e 39 opere su tela e carta. Un percorso del tutto personale per sviluppo e coerenza, tra ritorno dell’arcaico e supremazia del sogno e della fantasia. 

Marino Marini è stato sempre attratto dal linguaggio figurativo, anche quando ha condotto a drammatiche scomposizioni la forma plastica. Un linguaggio di grande potenza e coerenza che trova la sua massima espressione nei cavalli e nei cavalieri, i soggetti più conosciuti della sua produzione, trasformati in un tramite per leggere la realtà e raccontare la condizione umana. Figure che nel tempo si fanno sempre meno definite e sempre più espressive, fino ad assumere i connotati di metafore scultoree.

Nelle diverse sezioni della mostra si alternano sculture, dipinti, grafiche, i suoi celebri cavalli e cavalieri, le Pomone, le danzatrici e i giocolieri nati dalla sua fantasia, a partire dalla Piccola danzatrice, olio su tavola del 1927, fino al Guerriero realizzato nel 1958-59. Soggetti che, dall’inizio alla fine di una carriera segnata da una vasta produzione, assicurano la presenza e sopravvivenza di qualcosa di antico e ancestrale, segnato dal legame immortale tra uomo e natura, pulsioni di vita e di morte, di dolore e angoscia, così come di esuberanza, dinamismo e indomabile energia. Tra i capolavori in mostra, si segnala infine il prestigioso prestito dell’opera Gentiluomo a cavallo del 1937, concessa dalla Camera dei Deputati.

Protagonista a suo modo delle avanguardie, Marino Marini seppe intuire che la scoperta del primordiale, del primitivo e dell’arcaico, era la via necessaria per superare la crisi dei valori formali e spirituali della sua epoca. Gli apparvero ricolmi di vitalità e di mistero gli Etruschi e le perturbanti figure del circo e le Pomone, in cui l’artista riscopriva la vitalità generativa del mondo femminile e della natura. Proprio nel mondo degli Etruschi, poi in quello del circo e del teatro di danza e quello delle arcaiche figure femminili, Marini trovò qualcosa di congeniale e familiare: la possibilità di recuperare un tempo perduto e in esso una sacralità dell’arte, con la sua magia e i suoi misteriosi rapporti tra conscio e inconscio.

Contatti

Associazione Forte di Bard

Email: info@fortedibard.it

Tel: (+39) 0125.833811

https://www.fortedibard.it

Dello stesso tema

Valsesia

Cultura

Aperitivi e cene sotto le stelle

Valsesia

Cultura

Dove è il mio cuore

Valsesia

Cultura

Europuppet 2025 – Balmuccia

dal 27 Giugno al 4 Luglio

Valsesia

Cultura

Europuppet 2025 – Varallo – Piccole storie in Teknicolor

Valsesia

Cultura

Visita al Museo minerario di Kreas

PH. LUIGI&IANGO  Gianna Nannini al Forte di Bard - Sei nell'anima Tour Festival European Leg 2025

Valle di Champorcher

Cultura

Gianna Nannini al Forte di Bard - Sei nell'anima Tour Festival European Leg 2025

Estate letteraria - Il magico mondo delle api

Valle di Gressoney

Cultura

Estate letteraria - Il magico mondo delle api

Valsesia

Cultura

Inaugurazione mostra al museo dell’emigrante a roasio

Valsesia

Cultura

estate postuese 2025 – Serata con “Il mago del pesce”

Valsesia

Cultura

Europuppet 2025 – Varallo – Arcobaleni

Valsesia

Cultura

Concerto cori alpini

Valsesia

Cultura

Aperitivi e cene sotto le stelle

Incontro delle genti del Rosa

Valle di Gressoney

Cultura

Incontro delle genti del Rosa

Valsesia

Cultura

Europuppet 2025 – Varallo – Laboratorio “Il millennio…”

dal 3 Luglio al 5 Luglio

Valsesia

Cultura

Europuppet 2025 – Scopello – Piccole Storie in Teknicolor

Spettacolo teatrale per ragazzi - MAGO IZIO

Val d'Ayas

Cultura

Spettacolo teatrale per ragazzi - MAGO IZIO

Valsesia

Cultura

Festa dei pastori a Otro

Il Festival del Folklore

Valle di Gressoney

Cultura

Il Festival del Folklore

Samstag Märt - Mercato dei piccoli produttori della Valle del Lys

Valle di Gressoney

Cultura

Samstag Märt - Mercato dei piccoli produttori della Valle del Lys

Esibizione del gruppo folkloristico di Gressoney - Greschòneyer Trachtengruppe

Valle di Gressoney

Cultura

Esibizione del gruppo folkloristico di Gressoney - Greschòneyer Trachtengruppe

Naviga