Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Gressoney

Fontainemore

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Di: LoveVDA

Dal al

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

La processione che ogni cinque anni si svolge tra Fontainemore e Oropa, segue un itinerario di origini pre-romane. Infatti le comunicazioni tra il Biellese e la Valle d'Aosta, quando ancora non esistevano né il ponte di Pont-Saint-Martin né la solida strada consolare, avvenivano più facilmente tramite i colli intervallivi che non sul fondovalle. La devozione dei parrocchiani di Fontainemore e più in generale dai valdostani verso la Madonna di Oropa per invocare protezione dalla siccità, dalle malattie e dalla furia degli elementi naturali è attestata almeno dal Medioevo.

La data di questo suggestivo evento religioso non è fissa e si colloca generalmente in corrispondenza della fine di luglio, il periodo di maggior calura dell'anno. La Processione, strutturata secondo un preciso ordine, parte a mezzanotte dalla cappella di Pillaz si inerpica tra i villaggi dell'envers, fino ad arrivare, attraverso prati, boschi e alpeggi, al lago Vargno, poi al colle della Barma. Di qui i pellegrini scendono quindi al Pian della Ceva, dove si aspetta l'alba in preghiera ai piedi di cinque croci che commemorano altrettante vittime di una valanga, per raggiungere, in fondo al percorso, la roccia sacra di Oropa, sotto la quale in origine si dice fosse situata la statua della Vergine nera. Infine, verso mezzorgiorno, si arriva al Santuario, dove nel pomeriggio, si assiste a tutte le celebrazioni rituali.

Il mattino successivo si riparte, percorrendo lo stesso cammino a ritroso, per raggiungere Fontainemore in serata.

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Processione da Fontainemore a Oropa e ritorno

Dello stesso tema

Circo Peppino Medini

Val d'Ayas

Cultura

Circo Peppino Medini

dal 29 Luglio al 30 Luglio

Monterosa classica - omaggio al tango

Val d'Ayas

Cultura

Monterosa classica - omaggio al tango

Valsesia

Cultura

Ponte delle Piane in festa!

Brusson cultura: Serata con Carlo Coronati

Val d'Ayas

Cultura

Brusson cultura: Serata con Carlo Coronati

Concerto d'organo

Val d'Ayas

Cultura

Concerto d'organo

Esposizione sculture della scuola di Champorcher

Valle di Champorcher

Cultura

Esposizione sculture della scuola di Champorcher

dal 1 Luglio al 31 Luglio

Escape Room

Valle di Champorcher

Cultura

Escape Room

Valsesia

Cultura

Visita guidata al centro storico

Estate letteraria - Essere valdostani 2025, una visione antropologica

Valle di Gressoney

Cultura

Estate letteraria - Essere valdostani 2025, una visione antropologica

Film Montagna e alpinismo - Nuovi mondi Festival

Val d'Ayas

Cultura

Film Montagna e alpinismo - Nuovi mondi Festival

Valsesia

Cultura

Visita guidata al museo Walser

Massimo Ranieri al Forte di Bard. Tutti i sogni ancora in volo tour

Valle di Champorcher

Cultura

Massimo Ranieri al Forte di Bard. Tutti i sogni ancora in volo tour

Valsesia

Cultura

Visita al Museo minerario di Kreas

Estate Musicale di Gressoney - Omaggio al Monte Rosa

Valle di Gressoney

Cultura

Estate Musicale di Gressoney - Omaggio al Monte Rosa

Concerto The Swing Crew

Valle di Gressoney

Cultura

Concerto The Swing Crew

Quattro passi e quattro chiacchiere con il Sindaco

Valle di Gressoney

Cultura

Quattro passi e quattro chiacchiere con il Sindaco

Circowow - Un pomeriggio al circo

Valle di Gressoney

Cultura

Circowow - Un pomeriggio al circo

Valle d'Aosta, il teatro della montagna

Val d'Ayas

Cultura

Valle d'Aosta, il teatro della montagna

I ghiacciai e la Valle d'Aosta, un approccio a 360°

Valle di Gressoney

Cultura

I ghiacciai e la Valle d'Aosta, un approccio a 360°

Chiesa Brusson  Monterosa Classica: Caleidoscopio Musicale

Val d'Ayas

Cultura

Monterosa Classica: Caleidoscopio Musicale

Naviga