Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Gressoney

Gressoney-La-Trinité

La Marmotta del Lyskamm si racconta

Le prime evidenze scientifiche a due anni dal ritrovamento

Di: LoveVDA

Piazza Tache, 11020 Gressoney-La-Trinite' AO

Tra scienza e montagna - La Marmotta del Lyskamm si racconta: le prime evidenze scientifiche a due anni dal ritrovamento

La mummia di marmotta, restituita dal ghiacciaio del Lyskamm nell’estate del 2022, è considerata il più antico reperto mummificato d’Italia e una scoperta di notevole interesse per la comunità scientifica. La datazione al radiocarbonio la colloca geologicamente nel Medio Olocene (circa 6.600 anni fa) e rispetto all’uomo nel Neolitico (4.691- 4.501 a.C.). Le mummie sono testimoni del passato ed offrono numerose opportunità di ricerca scientifica. Il loro studio e le moderne tecnologie permettono di ottenere dati importanti per riscostruire la storia di un essere vivente e il suo habitat. Il progetto di ricerca the Marmot Mummy Project nasce per studiare la mummia del Lyskamm e per esplorare ed indagare i molteplici aspetti che la riguardano. 

Il Marmot Mummy Project prevede indagini multidisciplinari sfruttando le moderne tecnologie e le competenze trasversali alla biologia, al fine di valorizzare la scoperta in un ampio panorama scientifico. L’obiettivo della ricerca è rispondere alle domande attuali sulla mummia e a quelle che emergeranno nel corso degli studi, per ampliare le conoscenze presenti e future alla luce del passato.

A Gressoney La Trinité serata divulgativa a tema montagna a cura di Michele Freppaz, Università Di Torino-Disafa, in dialogo con Velca Botti, della Regione Autonoma Valle d'Aosta - struttura Biodiversità, Sostenibilità e Aree Naturali Protette e Museo delle Scienze Naturali Efisio Noussan.

  • Storia e cultura del patrimonio alpino valdostano
  • Ingresso libero 
  • In caso di maltempo l'evento si terrà presso la sala polivalente

Informazioni

Orari di apertura

18:00

Contatti

Comune di Gressoney-La-Trinité

Tel: +39 0125 366143

Dello stesso tema

Valsesia

Cultura

Visita al Museo minerario di Kreas

Valsesia

Cultura

Visita al Museo minerario di Kreas

Marco Masini al Forte di Bard

Valle di Champorcher

Cultura

Marco Masini al Forte di Bard

Tra scienza e montagna - I 4000 della Valle d'Aosta: ricerca fotografica e scientifica

Valle di Gressoney

Cultura

Tra scienza e montagna - I 4000 della Valle d'Aosta: ricerca fotografica e scientifica

Cinema Sant'Anna Champoluc: Fuori

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna Champoluc: Fuori

Valsesia

Cultura

Festa di San Pantaleone

Cinema Sant'Anna Champoluc: F1

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna Champoluc: F1

Piazza Municipio Brusson  Escape Village i misteri del Monte Rosa

Val d'Ayas

Cultura

Escape Village i misteri del Monte Rosa

Aosta Classica al Forte di Bard - Gio Evan

Valle di Champorcher

Cultura

Aosta Classica al Forte di Bard - Gio Evan

Chiesa Brusson  Coro Joie de Chanter

Val d'Ayas

Cultura

Coro Joie de Chanter

Valsesia

Cultura

Festa della Madonna d’Oropa alla Bocchetta del Croso

Festa degli animali

Val d'Ayas

Cultura

Festa degli animali

Rischio - relazione tra percezione e comportamenti

Val d'Ayas

Cultura

Rischio - relazione tra percezione e comportamenti

Festa d'inizio estate

Valle di Gressoney

Cultura

Festa d'inizio estate

Circowow - Festa di una volta

Valle di Gressoney

Cultura

Circowow - Festa di una volta

Richiami sonori tra suoni e natura

Valle di Champorcher

Cultura

Richiami sonori tra suoni e natura

Valsesia

Cultura

Visita guidata “Dettagli alla moda”

Valsesia

Cultura

Le giornate di Meraviglio – Animazione e giochi

Valsesia

Cultura

Voci in biblioteca

Cinema Sant'Anna Champoluc: Lilo & Stitch 

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna Champoluc: Lilo & Stitch 

Naviga