Valle di Champorcher

Bard

Carlo Mollino. Paesaggi inclinati - Fotografie di Armin Linke

De: LoveVDA

From to

Carlo Mollino. Paesaggi inclinati - Fotografie di Armin Linke

Nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, il Forte di Bard dedica una mostra a Carlo Mollino (Torino, 1905-1973), architetto e designer tra le personalità più versatili dell’architettura moderna, curata da Luciano Bolzoni.

Mollino è uno degli architetti italiani più conosciuti all’estero, cui si devono i molteplici rivoli di un’attività multidisciplinare che parte dall’architettura e dal design per giungere alla fotografia, alla letteratura, alla scenografia fino a incrociare originali attività sportive che mettono al centro il dinamismo e la ricerca della velocità, quali lo sci, l’acrobazia aeronautica e le corse automobilistiche con futuristici prototipi da gara. Uomo delle Alpi, sciatore e costruttore di funivie e di residenze per la villeggiatura, per Mollino le Alpi sono soprattutto la Valle d’Aosta, regione che frequenta già a partire dagli anni Venti, dove all’inizio studierà gli edifici tradizionali e dove successivamente costruirà la Casa del Sole e la funivia del Furggen di BreuilCervinia, la Casa Capriata di Gressoney-Saint-Jean (poi ricostruita), il Rascard Garelli di Ayas, la Casa Olivero di La Thuile e la Casa Collettiva di Aosta. Fu poi autore di importanti grandi opere pubbliche come il Teatro Regio e il Palazzo degli Affari entrambi a Torino.

Lo sguardo della mostra si compone di una ricognizione delle opere costruite da Mollino, inquadrate nelle fotografie realizzate dal fotografo e regista Armin Linke dal 2006 al 2023. La mostra parte dall’idea che la fotografia è indagine e quindi le architetture di Mollino costituiscono un’importante raccolta di dati e annotazioni in grado di leggere un territorio. Linke riflette sulla profonda idea della fotografia come momento per leggere la trasformazione della realtà. Sotto questo punto di vista, gli atteggiamenti di lettura dell’esistente dell’architetto e del fotografo coincidono. 

Carlo Mollino. Paesaggi inclinati - Fotografie di Armin Linke

Carlo Mollino. Paesaggi inclinati - Fotografie di Armin Linke

Carlo Mollino. Paesaggi inclinati - Fotografie di Armin Linke

Carlo Mollino. Paesaggi inclinati - Fotografie di Armin Linke

Contacts

Associazione Forte di Bard

Email: info@fortedibard.it

Téléphone: (+39) 0125.833811

https://www.fortedibard.it

Du même thème

Fête de saint Roch

Val d'Ayas

Culture

Fête de saint Roch

16 août

From €15.00

Samstag Märt - Marché des petits producteurs de la Vallée du Lys

Valle di Gressoney

Culture

Samstag Märt - Marché des petits producteurs de la Vallée du Lys

Via Crucis della Pace al Monte Zerbion

Val d'Ayas

Culture

Via Crucis della Pace al Monte Zerbion

Chiesa Parrocchiale  Monterosa Classica: La Flûte enchantée

Val d'Ayas

Culture

Monterosa Classica: La Flûte enchantée

Festa Patronale di San Rocco

Valle di Gressoney

Culture

Festa Patronale di San Rocco

Marché de l'artisanat typique "Oberteil Märt"

Valle di Gressoney

Culture

Marché de l'artisanat typique "Oberteil Märt"

In a Glass: marché artisanal et dégustation de vins

Val d'Ayas

Culture

In a Glass: marché artisanal et dégustation de vins

Jeux d'antan

Val d'Ayas

Culture

Jeux d'antan

from 15 août to 17 août

Cinéma Jeunesse: Kung Fu Panda 4

Val d'Ayas

Culture

Cinéma Jeunesse: Kung Fu Panda 4

Giochi senza frontiere

Valle di Gressoney

Culture

Giochi senza frontiere

Fiabe nel Bosco a Champorcher

Valle di Champorcher

Culture

Fiabe nel Bosco a Champorcher

from 15 août to 17 août

Il Fantalago

Valle di Gressoney

Culture

Il Fantalago

from 11 août to 17 août

Projection du film "K2"

Valle di Gressoney

Culture

Projection du film "K2"

Concert de Giorgia Fumanti

Val d'Ayas

Culture

Concert de Giorgia Fumanti

Brusson Culture: Mémoires

Val d'Ayas

Culture

Brusson Culture: Mémoires

Été musical de Gressoney - Architecture et magie de la musique

Valle di Gressoney

Culture

Été musical de Gressoney - Architecture et magie de la musique

Istituto Mosso

Valsesia

High altitude

Visite du musée de l'Institut de recherche Angelo Mosso

Saison d'été 2025

18 août

Durée: 4 heures

Passo dei Salati, 13021 Alagna Valsesia VC

Chiesa Brusson  Monterosa Classica: Un concert pour demain

Val d'Ayas

Culture

Monterosa Classica: Un concert pour demain

Piazza Municipio  Nuit Musicale avec Mixoro '80 '90

Val d'Ayas

Culture

Nuit Musicale avec Mixoro '80 '90

Walser Nacht

Valle di Gressoney

Culture

Walser Nacht

Browse