Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Hiking e Trekking: scopri le differenze tra due modi di vivere la montagna

Tempo di lettura stimato: 3 min.

HikingVSTrekking

Camminare in montagna è un’attività che molti amano, ma quando si parla di esperienze outdoor, spesso termini come hiking, trekking ed escursionismo vengono usati come sinonimi. Tuttavia, queste parole, pur essendo tutte legate al piacere di camminare nella natura, hanno significati distinti e origini diverse. Scopriamo insieme cosa distingue queste esperienze per capire meglio quale sia quella più adatta a te.

 

Che cos'è l'Hiking?

Se hai in programma una camminata all'aria aperta nella natura, fra prati, boschi e sentieri di montagna, e hai intenzione di concludere il tuo percorso entro la giornata, allora stai per intraprendere un hiking. Il termine hiking deriva dall’inglese “to hike”, che significa camminare. Questa attività è simile all’escursionismo, ma con una differenza chiave: mentre l’escursionismo si concentra spesso sulla contemplazione del paesaggio, l’hiking pone l’accento sulla componente tecnico-sportiva della camminata. È un’attività fisica che richiede attenzione al gesto atletico, all'andatura e al ritmo, pur offrendo il piacere di essere immersi nella natura.

Itinerari: Trova percorsi, circuiti e passeggiate

 

Che cos'è il Trekking?

Se invece sei un vero appassionato della montagna e stai pianificando un’avventura di più giorni, con soste e pernottamenti in rifugi, bivacchi o tende, allora ciò che stai cercando è il trekking. Questo termine deriva dall’inglese “to trek”, che significa fare un lungo viaggio. Il trekking si riferisce a percorsi che si sviluppano su più giornate, attraversando sentieri, passi montani e canaloni. È l'opzione ideale per chi desidera riappropriarsi dei ritmi lenti che solo la camminata sa offrire. È interessante notare che nei paesi anglofoni si usa spesso il termine “backpacking” per descrivere questo tipo di attività, enfatizzando il viaggio compiuto con lo zaino in spalla.

In Italia, però, il termine trekking viene talvolta usato in modo più generico, come sinonimo di escursione, intendendo qualsiasi camminata in montagna o nella natura, che si possa concludere in una giornata. Tuttavia, nel suo significato più autentico, il trekking è un’esperienza più profonda e immersiva, che permette di scoprire nuovi territori e vivere la montagna in tutta la sua essenza su più giorni.

Le proposte di Snow&Feelings

L’Agenzia Snow&Feelings di Monterosa Ski ti invita a vivere una vacanza “zaino in spalla” tra le bellezze del Monte Rosa. Da diversi anni, offriamo pacchetti trekking studiati per farti godere il massimo contatto con la natura, la storia e le tradizioni delle nostre valli. Ecco le nostre proposte di trekking:

  • I sentieri del Lys: un percorso alla scoperta della valle di Gressoney, con i suoi paesaggi mozzafiato e la ricca cultura Walser.
  • Tour des Six: un emozionante giro ad anello che attraversa la Valle di Gressoney, la Val d'Ayas e Chamois, offrendo un’esperienza unica in 6 diverse strutture.

Lascia che i nostri esperti ti guidino in un'avventura indimenticabile. La comodità di avere un unico referente per una vacanza itinerante è senza dubbio il punto di forza delle proposte dell’Agenzia Snow&Feelings, che si fa carico di ogni imprevisto, richiesta particolare o cambio di programma.

Scopri i nostri Trekking

 

Preparati al meglio per la tua avventura 

Che tu scelga di fare hiking o trekking, è importante essere preparati con l’abbigliamento giusto per affrontare le sfide della montagna. Non sai cosa indossare? Dai un'occhiata alla nostra guida su come vestirsi per camminare in montagna d’estate e scopri i consigli utili per goderti al meglio la tua esperienza outdoor.

Leggi la nostra guida sull'abbigliamento estivo

Buon cammino!

Naviga