Ayas è una terra alta delle grandi Alpi occidentali, ove sono terreni impervi e luoghi apparentemente inospitali che l’uomo ha saputo popolare stabilmente non in un unico centro, ma in più di 30 villaggi sparsi.
Un approccio antropologico per una narrazione dai segni materiali alla riscoperta dello spirito affascinante dei luoghi della montagna e della sua storia per lo più sconosciuta a chi frequenta la valle.
Val d'Ayas museo diffuso vuole essere un raccoglitore di memorie recenti dei singoli abitanti di questo mondo alpino, memorie frammentarie relative a un mondo che ha visto una trasformazione totale dal secondo dopoguerra e che oggi rischiano di disperdersi. Una Archeologia del presente di un’epoca che ormai è scomparsa e che presto sarà anche dimenticata (usando il titolo di un bel libro di Sebastiano Vassalli), altrettanto importante per creare consapevolezza della propria memoria storica e base di un futuro.
Un museo all’aria aperta per vivere un’esperienza immersiva nelle tradizioni della cultura alpina, alla riscoperta dello spirito affascinante dei luoghi della montagna e della sua storia.
A breve aggiornamenti sulle visite guidate 2025!