Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Le 10 Passeggiate Più Belle nella Valle di Gressoney

10 itinerari per scoprire le bellezze della nostra valle

Di: Visit Monterosa

cascata

 

La Valle di Gressoney, ai piedi del maestoso Monte Rosa, offre una straordinaria varietà di itinerari per tutti: dagli escursionisti esperti alle famiglie in cerca di passeggiate rilassanti immersi nella natura. Ecco una selezione di 10 percorsi imperdibili, tra paesaggi alpini, storia walser e scorci mozzafiato.

Ecco le nostre 10 proposte:

 

1. Vallone di Loo – Un tuffo nella storia rurale (Sentiero 12)

Partendo dalla frazione Loomatto nel comune di Gressoney-Saint-Jean, uno degli angoli più autentici della valle, il sentiero si inoltra in un bosco fresco e poi si apre in un ampio vallone costellato di antiche baite. La meta è Loo Superiore, dove sorge l’agriturismo Bléckéné, perfetto per una pausa genuina. Qui potrete conoscere Simone, produttore locale di formaggi, presente anche all'appuntamento "Samstag Mart" orto di zer mièle sulla strada per il Castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean (mercato dei prodotti del territorio che si svolge ogni sabato e domenica presso l' orto di zer mièle sulla strada per il Castel Savoia). Un’escursione tra natura, storia e sapori.

 

2. Valle dei Principi – Magia tra acqua e prato (Sentiero 11B)

L’itinerario parte da località Valdobbia, il percorso conduce a una radura incantata, attraversata da un ruscello cristallino. La Valle dei Principi è il luogo ideale per rilassarsi, giocare o persino immergersi nelle fresche pozze d’acqua durante l’estate. Un piccolo angolo di paradiso da vivere con calma.

 

3. Passeggiata lungo il Lys – 7 chilometri di meraviglia (Sentiero 14/15)

Collega i centri abitati di Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité attraverso prati fioriti e architetture walser. Lungo il cammino si incontrano la Cappella di Ecko, Villa Loubeno (set del film House of Gucci) e numerosi scorci suggestivi lungo il Lys. Un itinerario lungo ma dolce, perfetto anche per famiglie.

 

4. Alpenzù Piccolo e Alpenzù Grande – Sulle tracce dei Walser (Sentiero W)

Il sentiero parte da località Tache nel centro di Gressoney-La-Trinité e conduce ai villaggi di Alpenzù Piccolo e Alpenzù Grande, veri gioielli dell’architettura walser, con splendide vedute sul Monte Rosa. Ad Alpenzù Grande vi attendono Valentina e Francesco, gestori di un caratteristico rifugio, da qui si può decidere di scendere a Gressoney-Saint-Jean tramite il sentiero n.6 che termina nella frazione di Tschemenoal. Un’escursione ricca di storia, cultura e paesaggi straordinari.

 

5. Rifugio Oreste Hütte – Camminando tra le piste da sci (Sentiero 6b)

In estate le piste di Staffal si trasformano in prati verdi facilmente percorribili. Dopo il Lago Gabiet, il sentiero prosegue fino al Rifugio Oreste Hütte, che propone una raffinata cucina vegana. Un’escursione ideale per chi cerca l’alta quota senza grandi dislivelli.

 

6. Passeggiata della Regina – Sulle orme della Regina Margherita (Sentiero 15)

Un itinerario facile e rilassante, lungo appena 3,3 km con un dislivello minimo, che parte dalla frazione di Tschemenoal e attraversa i boschi fino al magnifico Castello Savoia.
Il sentiero è interamente legato alla figura della Regina Margherita, che amava profondamente Gressoney e vi fece costruire la sua residenza estiva a inizio '900.
Il castello è visitabile tutto l’anno e conserva arredi d’epoca. Il parco circostante ospita un grazioso giardino botanico alpino, particolarmente suggestivo durante la fioritura estiva. Un percorso perfetto per chi desidera unire natura, storia e arte.

 

7. Le Sorgenti del Lys – Dove nasce il fiume (Sentiero 7)

Un’escursione breve ma spettacolare, che ci porta ai piedi del Monte Rosa. Il sentiero parte da Staffal e sale progressivamente, attraversando ambienti fioriti che beneficiano dell’acqua abbondante del Lys. Ad un certo punto il sentiero devia su una morena fiancheggiata da splendidi e fitti boschi.
Nella parte finale, un breve tratto attrezzato con fune permette di superare alcune roccette, aggiungendo un pizzico di avventura, soprattutto per i più piccoli. Raggiunte le sorgenti a 2417 metri, si apre uno scenario maestoso tra le alte vette e laghi glaciali.

 

8. Passo e Laghi del Salero – Un balcone sul Monte Rosa (Sentiero 8A)

Partendo dal Rifugio Sitten, facilmente raggiungibile con gli impianti da Stafal, il sentiero risale dolcemente il vallone del Rothorn fino ai laghetti del Salero e al Passo omonimo (2687 m).
Breve e accessibile, regala splendide vedute sul Monte Rosa sin dalle prime rampe. Prima di rientrare, merita una sosta anche la vicina cappella di Sant’Anna. Un’escursione adatta a tutti, che permette di godere la montagna d’alta quota senza fatica e con tanti rifugi a disposizione.

 

9. Rifugio Gabiet – Passeggiata panoramica in quota (Sentiero 5B)

Partendo dall’arrivo della seggiovia di Punta Jolanda, questo itinerario quasi pianeggiante conduce in meno di un’ora al Rifugio Gabiet, adagiato sulle rive dell’omonimo lago.
Il Lago Gabiet è un antico lago naturale sbarrato da una diga nel 1921, oggi meta ideale per picnic, relax e giornate in famiglia. Numerosi i rifugi nei dintorni che offrono ristoro e possibilità di pernottamento, rendendo l’intera zona perfetta per una giornata in quota senza sforzi.

 

10. Colle Ranzola – Sul cammino degli antichi migranti (Sentiero 3)

Partendo dalla frazione Biel, sopra il Castello Savoia, il sentiero sale attraverso boschi di larici e pascoli fino al Colle Ranzola (2171 m), antico valico che collegava Gressoney con Brusson.
Il percorso è semplice e ben tracciato, ma regala scorci spettacolari. Arrivati al colle, è possibile proseguire con varianti verso la Punta della Regina o il Lago Gombetta per chi vuole allungare l’escursione. Se invece si vuole raggiungere la meta in breve tempo basta arrivare a monte della segiovia del Weissmatten e poi intraprendere il sentiero 3B che in un’ora circa ci conduce al Colle.
Un cammino carico di storia: da qui, nel 1857, transitò perfino il giovane Leone Tolstoj.

 

Colle Ranzola

Colle Ranzola

lago alpino

lago alpino

Alpenzù Grande

Alpenzù Grande

scorcio sulla passeggiata della Regina

scorcio sulla passeggiata della Regina

Gressoney-La-Trinité

Gressoney-La-Trinité

Dello stesso tema

ISOLLAZ – TILLY – COL D’ARLAZ

Val d'Ayas

Active

Isollaz – Tilly – Col d'Arlaz

Rifugio Sella

Val d'Ayas

Active

Rifugio Quintino Sella al Félik

3.585 m.
L’anello Pedonale e Ciclabile di Mera – PCV 2a

Valsesia

Active

L’anello Ciclabile e pedonale di Mera – PCV 2a

10° Football Camp Champoluc

Val d'Ayas

Active

10° Football Camp Champoluc

Giocare a calcio tutta l’estate con dei professionisti? Questa è un’occasione imperdibile per i tuoi figli.
Happy Trekking Monterosa

Active

Happy Trekking Monterosa

L'offerta imperdibile per gli amanti delle camminate
PAINTBALL A CHAMPOLUC

Val d'Ayas

Active

Paintball a Champoluc

GOLF E DIVERTIMENTO A CHAMPOLUC

Val d'Ayas

Active

Golf e divertimento a Champoluc

Vuoi condividere momenti di allegria e sportività con la tua famiglia e i tuoi amici? Il Golf Club di Ayas è il luogo perfetto che fa al caso tuo!
Champorcher

Valle di Champorcher

Active

Champorcher 1.427 m.

Monterosa Ski Blog

Active

Blog Monterosa Ski

Un viaggio alla scoperta dei segreti più nascosti
kids monterosa

Val d'Ayas

Active

Tutte le attività da fare con i bambini lungo sentieri di magia

Con lo zaino in spalla, a caccia di cascate nascoste, fiabe e aria fresca di montagna
Oltre la lana c'è di più!

Val d'Ayas

Active

Oltre la lana c'è di più!

La scoperta del valore dell’allevamento ovino da latte nelle nostre montagne.
Alpe di Mera

Valsesia

Active

Orari e tariffe impianti di risalita Alpe di Mera - Estate 2025

TOUR DI COMAGNE

Val d'Ayas

Active

Tour di Comagne

MonterosaSkiAlp

Valle di Gressoney

Active

Grande successo per la XII edizione della MonterosaSkiAlp

Mountain Bike

Valle di Gressoney

Active

Mountain Bike a Gressoney

Gressoney su due ruote
Escursione in bici

Val d'Ayas

Active

Brusson in mountain bike: gli itinerari più belli

Inverno 2024/2025 - Date di apertura

Active

Inverno 2024/2025 - Date di apertura

Calendario aperture stagione sciistica 2024/2025 nel Monterosa Ski
Tennis

Valle di Gressoney

Active

Tennis & Padel

Giocare a tennis e a padel a Gressoney Saint Jean
MRW

Valle di Gressoney

Adrenalina

Monte Rosa Walser Waeg by UTMB

La corsa dei Walser
Alpe di Mera

Valsesia

Active

Alpe di Mera 1.500 m.

Naviga