Giovedì 17 aprile 2025 - Chiusura impianti per rischio valanghe
A causa dell’elevato rischio valanghe e per consentire le operazioni di bonifica, il comprensorio delle 3 Valli resterà chiuso.

Valsesia

Riva Valdobbia

Riva Valdobbia e la Valle Vogna

Di: Visit Monterosa

Chiesa di San Grato-frazione Peccia

Alagna e Riva, adagiate sul fondovalle valsesiano, per la continuità geografica e le vicende storiche comuni, sono da sempre comunità legate tra loro. Oggi come ieri hanno bisogno una dell’altra, pur mantenendo ciascuna la propria identità, anzi talvolta contendendosi un primato, che ha avuto fasi alterne nei secoli, ma che ha comunque posto l’accento sul destino comune.

Anticamente costituivano una comunità unica, conosciuta con il toponimo Pietre Gemelle, nome che lascia intuire la duplice identità fin dalle origini, simboleggiata dai due imponenti massi, appunto gemelli, visibili tutt’oggi nel giardino del residence omonimo.

Nella medioevale Pietre Gemelle convivevano due diverse comunità, distinte spazialmente: Riva, d’insediamento più antico, occupava i territori pianeggianti più a sud e aveva carattere tipicamente valsesianoAlagna, insediatasi nei prati più settentrionali era di stirpe alemanna e di lingua walser.

Per identificare il luogo in questione, coesistevano due toponimi, espressi nelle rispettive lingue: il valsesiano Pietre Gemelle (lt. Petriszumellis) e il walser Pressmell. Ma la comunità era unica e unica la parrocchia.

Oggi, diventate un comunico unico, investono in uno sviluppo turistico di qualità, attento allo sport, alla storia e alla natura, che ha fatto dell’antica Pietre Gemelle la Porta sul Monte Rosa in estate e il Free Ride Paradise in inverno, fiore all’occhiello del variegato ambiente della Valsesia del XXI secolo.

La val Vogna, valle fluviale, particolarmente selvaggia, stretta e incuneata tra le montagne, è attraversata dall’antica strada che per secoli ha collegato Riva Valdobbia con Gressoney e la Francia, luogo di transito di molti emigranti, che per secoli hanno varcato il Colle Valdobbia in cerca di fortuna. Un territorio con una natura selvaggia ma amica, in cui l’antropizzazione si fonde equilibrata con gli elementi naturali.
La valle è disseminata di splendidi borghi Walser e da numerosi piccoli oratori di notevole importanza storico-culturale. Rilevanti l’oratorio di San Grato della Peccia e, poco oltre, il ponte detto di Napoleone, costruito dai soldati francesi al comando del Generale Lecchi (un’armata di 2561 uomini), di passaggio nella valle nel maggio del 1800. I primi documenti concernenti gli insediamenti urbani della Valle Vogna risalgono al 1325, nello specifico all’abitato della Peccia, primo nucleo colonizzato da Walser provenienti da Verdobi (Gressoney Saint Jean), località da cui mosse la colonizzazione della Valle Vogna.

Dello stesso tema

Ciclabile Scopello-Mera-Meggiana-Rassa-Scopello

Valsesia

Active

Percorso ciclabile Scopello-Mera-Meggiana-Rassa-Scopello – PCV 2

Monterosa Prestige

Val d'Ayas

Active

Monterosa Prestige, la mountain bike marathon delle Alpi

Campo di Calcio Ayas

Val d'Ayas

Active

Calcio a Champoluc

Divertiti con i tuoi amici!
PH Stefano Jeantet

Valle di Gressoney

Adrenalina

Trail Running

Incontra i nostri sentieri
GOLF E DIVERTIMENTO A CHAMPOLUC

Val d'Ayas

Active

Golf e divertimento a Champoluc

Vuoi condividere momenti di allegria e sportività con la tua famiglia e i tuoi amici? Il Golf Club di Ayas è il luogo perfetto che fa al caso tuo!
Capanna Margherita

Valle di Gressoney

Active

Capanna Regina Margherita

4.554 m.
ISOLLAZ – TILLY – COL D’ARLAZ

Val d'Ayas

Active

Isollaz – Tilly – Col d'Arlaz

Dame di Challand

Val d'Ayas

Active

Traversata delle Dame di Challand

Un’ avventura di due giorni attraverso le Becche Voghel, Vlou e Torchè
Percorso Ciclabile Mera-Bielmonte – PCV 3

Valsesia

Active

Percorso Ciclabile Mera-Bielmonte – PCV 3

Val d'Ayas

Val d'Ayas

Ragazzi

Brusson: 5 passeggiate perfette per bambini

Categorie nuove

Active

Tutto pronto per l’inverno 2024/2025

Scopri le agevolazioni per la stagione invernale 2024/2025
Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Orari e Tariffe Gressoney-Saint-Jean

Rifugio Capanna Gnifetti

Valle di Gressoney

Active

Rifugio Capanna Gnifetti

3.647 m.
I colori del buon sapore

Val d'Ayas

Active

I colori del buon sapore

Quando la passeggiata in montagna nasconde i segreti delle produzioni casearie di qualità
MANEGGIO BRUSSON LES GUILLATES

Val d'Ayas

Active

Maneggio Brusson Les Guillates

Trofeo Mezzalama

Active

Sabato 26 aprile 2025, impianti di risalita aperti in occasione del XXIV Trofeo Mezzalama

cena con ebike

Val d'Ayas

Active

Escursione serale con e-bike e cena in rifugio

Val d'Ayas

Active

Monterosa Outdoor Festival 2025

Sport, natura e spettacolo nel cuore della Val d’Ayas
Ferrata di Cimalegna

Valsesia

Adrenalina

Ferrata di Cimalegna

Calcio

Valle di Gressoney

Ragazzi

Il Calcio a Gressoney

Goal a 1385 metri

Naviga