Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valsesia

Alpe di Mera

Scopello

Percorso Ciclabile Mera-Bielmonte – PCV 3

Di: Visit Monterosa

Percorso Ciclabile Mera-Bielmonte – PCV 3

In sella nell’Alto Piemonte, tra le province di Vercelli e Biella!

La particolarità di questo itinerario è sicuramente quella di unire, rimanendo in quota, due province del Piemonte. Percorrerlo significa esplorare la Valsesia ma anche la Valsessera, e pedalare in un parco tra i più apprezzati e conosciuti della Regione, l’Oasi Zegna. La ciclabile è ampia e scorrevole per l’intero tragitto. La durata, apparentemente non impressionante, va calcolata tenendo in considerazione anche il ritorno, che se percorso in sella raddoppia km ed ore indicati.

Partenza: Mera Seggiovie
Arrivo: Bielmonte
Lunghezza: Km. 20,1
Dislivello: in salita mt. 767, in discesa mt. 731
Durata: 3,5/4 ore
Difficoltà fisica: media
Difficoltà tecnica: facile
Stazioni di ricarica E-Bike: Bielmonte – Mera
Periodo: primavera, estate, autunno

Parcheggio: 

Piazzale Seggiovie, ampio e gratuito.

Con un piacevole e panoramico viaggio in seggiovia, si raggiunge Mera. Da qui si scende lungo la carrozzabile per circa 2 km. sino al bivio per la Bocchetta della Boscarola. Seguite sempre il cartello giallo con la figura stilizzata di un ciclista ed il numero 3 in campo rosso.

Un’agevole strada sterrata conduce ai 1.423 metri di quota del Colle, con una leggera salita lunga circa 2,5 km. Segue un tratto in discesa, fino alla Dolca, e poi un’alternanza di salite e discese lunga 10 km, fino alla Casa del Pescatore. Da questo punto riprende la salita, per circa 5 km, fino all’arrivo a Bielmonte attraverso il Bocchetto Sessera.

L’itinerario si sviluppa prevalentemente all’interno dell’Oasi Zegna nella Foresta Regionale dell’Alta Valsessera.

Quale mezzo scegliere?

Sicuramente una Mountain Bike oppure una E-MTB, e se avete necessità di noleggiarla, potrete farlo a Varallo, Scopa, Mollia e Alagna.

Vi consigliamo sempre di verificare le condizioni del percorso prima di partire e di richiedere informazioni e una cartina all’Ufficio del Turismo più vicino.

Guarda il percorso, la mappa e scarica la traccia GPX su Outdooractive

Dello stesso tema

Rifugio Mantova

Valle di Gressoney

Active

Rifugio Città di Mantova

3.498 m.
Calcio

Valle di Gressoney

Ragazzi

Il Calcio a Gressoney

Goal a 1385 metri
Bocchetta delle Pisse

Valsesia

Active

Bocchetta delle Pisse

Champoluc-Frachey

Val d'Ayas

Active

Orari e Tariffe Champoluc-Frachey

Mont Mars

Valle di Gressoney

Active

Riserva Naturale Mont Mars

La Casa del parco

Valsesia

Active

Il Parco naturale Alta Valsesia

Campo di Calcio Ayas

Val d'Ayas

Active

Calcio a Champoluc

Divertiti con i tuoi amici!
Monte Rosa SkyMarathon

Active

Orari impianti di risalita e biglietterie per la Monte Rosa SkyMarathon 2025

Gressoney-La-Trinité

Valle di Gressoney

Active

Orari e Tariffe Gressoney-La-Trinité

Campi da tennis

Valsesia

Active

Campi da tennis Alagna e Riva

rascard

Val d'Ayas

Active

Escursioni alla scoperta dei villaggi walser

Giornata al parco avventura di champoluc

Val d'Ayas

Active

Giornata al parco avventura di champoluc

Coraggio, equilibrio, divertimento
alpeggi ayas

Val d'Ayas

Enogastronomia

Tour tra gli alpeggi della Val d’Ayas

Un viaggio alla scoperta dei sapori autentici
Gnifetti

Valle di Gressoney

Active

Rifugio Capanna Gnifetti

3.647 m.
Chiesa di San Grato-frazione Peccia

Valsesia

Active

Riva Valdobbia e la Valle Vogna

Rifugio Pastore

Valsesia

Active

Passeggiata al RifugioPastore

happy trekking

Active

Happy Trekking a Gressoney

Sconto del 50% dal 31 Maggio al 14 settembre sugli impianti di risalita
Lago Gover

Valle di Gressoney

Active

Passeggiate ed escursioni a Gressoney

Itinerari con panorami mozzafiato
lago blu

Val d'Ayas

Active

Il Lago Blu

Corno del camoscio

Valsesia

Active

Percorso Geologico Pedologico

Alla scoperta della storia delle Alpi, in profondità!

Naviga