Abbraccia l'inverno sul Monte Rosa: scopri gli impianti e le piste aperti.

Val d'Ayas

Il villaggio di Antagnod

Di: Visit Brusson

antagnod

Antagnod, è una delle frazioni del comune di Ayas e, dal 2008, uno dei Borghi più belli d’Italia.

Situato ai piedi del Monte Zerbion, a 1728 metri di altitudine e con vista sul Monte Rosa, questa sua posizione lo rende un borgo affascinante e suggestivo. Gli amanti della neve trascorrono le vacanze ad Antagnod anche per il grazioso centro storico e i panorami offerti dall’incantevole Valle d’Ayas.

Antagnod: l’antico villaggio Antagnod ha un centro piccolo ma molto curato, dove è possibile vedere le tipiche baite in legno dai tetti aguzzi e le stradine tortuose con gli steccati bassi. Tra le costruzioni caratteristiche, da vedere la Maison Merlet,  al cui interno è allestita una mostra permanente di artigianato tipico locale, e la Maison Challant.

Da vedere anche la Chiesa di Saint Martin de Tours, col suo campanile che spicca tra i comignoli delle case. Completamente rifatta nel 1839 su una costruzione della fine del XV secolo. L’altare barocco all’interno, consacrato nel 1716, è costruito in legno intagliato, dipinto e dorato, arricchito da numerose statue. Villa Rivetti è sede del Municipio, risalente al 1924, è stata la residenza estiva dell’ex Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat. Nella cappella del cimitero, si trova il Museo di Arte Sacra di Ayas, Champoluc e Antagnod.

Noto soprattutto come località sciistica, offre molto altro ai suoi visitatori. Impagabile la vista sul Monte Rosa che si può ammirare da qui nelle giornate più terse.
 

Antagnod e il suo panorama

Antagnod e il suo panorama

Contatti

Offire Regional du Tourisme

Email: valdayas@turismo.vda.it

Tel: 0125 300240

Dello stesso tema

Forte di Bard

Val d'Ayas

Cultura

Il Forte di Bard

Da fortezza militare a polo culturale
Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
Alpenfaunamuseum Gressoney Saint Jean

Valle di Gressoney

Cultura

Alpenfaunamuseum

Il museo della fauna alpina Luigi Beck Peccoz
la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

Gressoney dall'alto

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
Donna in costume Walser

Valsesia

Cultura

Leggende, canti e tradizioni

Lo Pan Ner - pala pane e forno

Val d'Ayas

Cultura

Lo Pan Ner

Una festa per un alimento simbolo della comunità montana
Villaggio di Mascognaz

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Mascognaz

Un villaggio da fiaba fatto di chalet
IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
Monterosa Ski Blog

Active

Blog Monterosa Ski

Un viaggio alla scoperta dei segreti più nascosti
WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
Agenzia

Val d'Ayas

Active

L'Agenzia Snow&Feelings ti accompagna alla scoperta delle bellezze del Monterosa

Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Funivia del Sacro Monte di Varallo

Ovovia del Belvedere

Valsesia

Cultura

La storia dell'ovovia del Belvedere

Antagnod, piazzetta Chiesa San Martino

Val d'Ayas

Cultura

Storia di Ayas

La valle dei mercanti
champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Gressoney Castello

Valle di Gressoney

Cultura

Castel Savoia

La dimora estiva della Regina Margherita
Collegiata di Saint Gilles

Val d'Ayas

Cultura

La collegiata di Saint Gilles

Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

Mercatini di Natale

Valle di Gressoney

Enogastronomia

La magia del Natale fra tradizioni e artigianato a Gressoney

I Mercatini di Natale di Gressoney

Naviga