Valle di Gressoney

Gressoney-Saint-Jean

Castel Savoia

La dimora vista Monte Rosa della Regina Margherita

Di: Gressoney Monterosa

Gressoney Castello

La residenza più fiabesca di tutta la regione Valle D’Aosta, quella fatta costruire a partire dal 1899 per volere della regina Margherita.

Intreccio di Art Noveau e Neogotico, il castello è situato a Gressoney-Saint-Jean in posizione panoramica all’interno di un parco, un vero e proprio bosco, che ospita anche un giardino botanico, perfetto per rilassanti passeggiate estive e per incantevoli ciaspolate invernali.

 

Castel Savoia, alle cui fasi progettuali la reale partecipò attivamente, è caratterizzato da uno stile eclettico, i soffitti in legno e le decorazioni riportano simboli che sono i tratti distintivi della casata, così come le numerose margherite intagliate, chiaro omaggio alla regina. Non appena si varca soglia d’ingresso la maestosa scala in rovere contribuisce insieme alle numerose finestre a rendere accogliente l’ambiente. Se da un lato gli arredi rievocano un’epoca passata, dall’altro alcuni particolari come la presenza dei termosifoni e dell'elettricità sottolineano quanto fosse d’avanguardia questa dimora. Una passeggiata, denominata “della Regina” collega Castel Savoia al lago Gover durante la quale il visitatore è completamente immerso nella natura, quella stessa natura che ha portato la regina Margherita di Savoia ad amare così profondamente questo territorio.

Location di numerose produzioni cinematografiche affascinate dall’atmosfera fantasy che il castello rievoca.

 

Interno di Castel Savoia

Interno di Castel Savoia

Contatti

Castel Savoia

Email: castellivalledaosta@regione.vda.it

Email: gressoneysaintjean@turismo.vda.it

Tel: 0125 355396

Castel Savoia

Dello stesso tema

WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Villaggio di Mascognaz

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Mascognaz

Un villaggio da fiaba fatto di chalet
Gruppo folkloristico Alagna

Valsesia

Cultura

Die Walser Im Land

Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Funivia del Sacro Monte di Varallo

Cinema Saint'Anna

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna

Collegiata di Saint Gilles

Val d'Ayas

Cultura

La collegiata di Saint Gilles

antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il museo diffuso di Ayas

Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
Forte di Bard

Val d'Ayas

Cultura

Il Forte di Bard

Da fortezza militare a polo culturale
la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

Ovovia del Belvedere

Valsesia

Cultura

La storia dell'ovovia del Belvedere

Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

Antagnod, piazzetta Chiesa San Martino

Val d'Ayas

Cultura

Storia di Ayas

La valle dei mercanti
Donna in costume Walser

Valsesia

Cultura

Leggende, canti e tradizioni

Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
sabots esposti in un villaggio di Ayas

Val d'Ayas

Cultura

I Sabots di Ayas

Agenzia

Val d'Ayas

Active

L'Agenzia Snow&Feelings ti accompagna alla scoperta delle bellezze del Monterosa