Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valsesia

Alagna

Millenario di Otro 2025: 1000 anni di storia in Valsesia

Scopri il Millenario di Otro: eventi, tradizioni e paesaggi mozzafiato per celebrare 1000 anni tra natura, cultura alpina e comunità Walser

Di: Visit Monterosa

Val d'Otro Alagna Valsesia

Nel 2025, la Valle di Otro, una perla incastonata tra le montagne dell’Alta Valsesia, celebra un traguardo davvero straordinario: mille anni dalla sua prima menzione storica, datata 10 giugno 1025. Un’occasione unica per riscoprire un luogo che, da sempre, vive sospeso tra cielo e terra, tra natura incontaminata e una cultura ricca di storie antiche.

Alla scoperta delle origini: pastori, monaci e coloni Walser

La storia dell’Alpe di Otro affonda le sue radici nel Medioevo, quando era un alpeggio monastico conteso tra signorie locali e monasteri. Un bene prezioso, inizialmente governato dai conti di Pombia e poi donato all’abbazia di Cluny, che nel tempo ha saputo rigenerarsi grazie alla pastorizia e alla transumanza estiva.

Nel XIV secolo, l’arrivo dei Walser, popolazione di origine germanica, segna un nuovo capitolo: case in legno, piccoli borghi autonomi e una cultura fondata su libertà e solidarietà. Nonostante le difficoltà climatiche – come la Piccola Era Glaciale – la comunità ha saputo adattarsi e tramandare tradizioni che ancora oggi si respirano nei villaggi di Otro.

Un sentiero tra natura e memoria: l’incanto delle sette frazioni

Il sentiero 203, che parte da Alagna, è il primo passo per immergersi nell’anima della Valle di Otro. Attraversa boschi rigogliosi, vecchie miniere e ponti in legno, fino a condurre alle sette frazioni storiche, ognuna con un'identità distinta:

  • Feglierecc, baciata dal sole, regala una vista impareggiabile sul Monte Tagliaferro.

  • Follu è il cuore pulsante della valle: qui si trovano l’oratorio, l’antica scuola e il rifugio che accoglie viandanti da ogni parte.

  • Dorf, incastonato tra le rocce, conserva ancora oggi il suo forno del pane, simbolo di convivialità.

  • Scarpia sfida la montagna con i suoi terrazzamenti tenaci.

  • Ciucche, affacciata sul Belvedere, offre scorci mozzafiato in ogni stagione.

  • Weng e Gender, un tempo quasi abbandonate, sono tornate a vivere grazie alla pastorizia e all’agricoltura, esempi vivi della resilienza montana.


Un anno di eventi per celebrare 1000 anni di vita alpina

Per onorare questo straordinario millenario, il Comune di Alagna Valsesia e il Consorzio di Otro e Pianmisura hanno dato vita a un ricco calendario di eventi, pensati per coinvolgere tutta la comunità e i visitatori curiosi.

  • Si parte con la Festa delle Erbe, un tuffo nelle tradizioni alpine guidati da esperti naturalisti: un’occasione per riscoprire le piante spontanee che un tempo erano fondamentali per la cucina e la medicina di montagna.

  • A seguire, la Festa dei Pastori, dedicata a chi ha modellato il paesaggio nei secoli. Tra fiera degli animali, mercatini tipici e la “Mostra dei Ricordi”, si celebra la cultura della montagna fatta di lavoro, sacrificio e passione.

  • Non manca lo sport con l’Alagna–Otro Trail, una corsa in montagna che unisce performance atletica e valorizzazione del territorio.

  • Le feste religiose punteggiano l’anno: dalla Madonna della Neve a San Giacomo, fino alla storica Festa di Otro, ogni ricorrenza è un momento di ritrovo e spiritualità.

  • L’Incontro delle Comunità Valsesiane rappresenta il cuore simbolico delle celebrazioni: un’occasione per stringere legami e rinsaldare il senso di appartenenza alla valle.

  • L’autunno si chiude in bellezza con due eventi imperdibili: la Festa della Patatina d’Oro, tra sapori locali e creatività, e la suggestiva Festa del Pane, dove il forno frazionale torna a vivere, riportando alla luce saperi antichi e profumi d’altri tempi.


Vieni a scoprirla passo dopo passo. Otro ti aspetta!

 

 

Dello stesso tema

Ranzola

Val d'Ayas

In quota

Santa Messa al Colle Ranzola

Giovedì 17 luglio
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il museo diffuso di Ayas

Alpe di Mera

Valsesia

Active

Alpe di Mera 1.500 m.

IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Funivia del Sacro Monte di Varallo

Gressoney dall'alto

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
Ovovia del Belvedere

Valsesia

Cultura

La storia dell'ovovia del Belvedere

Gruppo folkloristico Alagna

Valsesia

Cultura

Die Walser Im Land

Gualazzi

Val d'Ayas

In quota

Raphael Gualazzi in concerto in Val d’Ayas

Un viaggio unico tra tradizione e innovazione
brusson

Val d'Ayas

Cultura

Brusson: cosa fare quando piove

rascard

Val d'Ayas

Active

Escursioni alla scoperta dei villaggi walser

Museo Walser Alagna Valsesia

Valsesia

In valle

Scopri Alagna Valsesia con le visite guidate: natura, storia e cultura Walser

Scopri le visite guidate ad Alagna Valsesia per vivere natura, tradizioni e storia della cultura Walser con esperienze autentiche e coinvolgenti
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Antagnod

champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Brusson

Val d'Ayas

Active

Brusson 1.338 m.

Chiesa SJ

Valle di Gressoney

Cultura

Le Chiese

Il cuore di ogni villaggio e della sua comunità
la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

Antagnod, piazzetta Chiesa San Martino

Val d'Ayas

Cultura

Storia di Ayas

La valle dei mercanti
Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
Alpenfaunamuseum

Valle di Gressoney

Cultura

Alpenfaunamuseum

Il museo della fauna alpina Luigi Beck Peccoz

Naviga