Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Val d'Ayas

Verrès

La collegiata di Saint Gilles

Di: Visit Brusson

Collegiata di Saint Gilles

La chiesa parrocchiale di Verrès appartiene dall’epoca della fondazione alla comunità di canoni i regolari di Saint-Gilles.

L’edificio primitivo risaliva all’epoca romanica, come dimostra il piccolo campanile quadrato rimasto in piedi; i biografi di Giorgio di Challant affermano che questi ne fece costituire la copertura con volte di tipo gotico nel1509. Risale al 1407 la costruzione della cappella sepolcrale dedicata alla Vergine e a S. Giorgio voluta da Iblelo di Challant.

L’edificio, sorto sull’area cimiteriale adiacente alla chiesa, presenta caratteri stilistici analoghi all’altra grande impresa architettonica promossa da Ibleto, il castello di Verrès: si tratta di una costruzione essenziale, esternamente in pietra a vista, con pianta quadrata coperta da una volta a crociera; sobria e raffinata la decorazione, affidata agli elementi architettonici scolpiti nella pietra: i costoloni che nascono direttamente da terra e scompartiscono la volta in quattro ampie vele, la grande finestra a trifora, di squisito gusto gotico, i profili modanati del lavabo e del portale.

Nel 1776 l’antica chiesa, ormai insufficiente per i bisogni della popolazione e in cattivi stato di conservazione, fu abbattuta e al suo posto venne eretta la chiesa attuale in stile barocco. Nel corso di questi lavori la cappella di Ibleto venne inglobata nell’edificio, divenendone la prima campata; la porta che metteva in comunicazione la cappella con la chiesa antica venne reimpiegata come portale principale di ingresso.

La decorazione della chiesa è stata integralmente rinnovata nel 1912, in occasione della celebrazione del millenario della fondazione del convento, dai fratelli Alessandro, Augusto, e Antonio Artari, pittori di Verrès

Collegiata di Saint Gilles

Collegiata di Saint Gilles

Contatti

Collegiata di Saint Gilles

Email: santegidioverres@gmail.com

Tel: 0125 929093

http://www.collegiatasaintgilles.net/

Dello stesso tema

Antagnod, piazzetta Chiesa San Martino

Val d'Ayas

Cultura

Storia di Ayas

La valle dei mercanti
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il museo diffuso di Ayas

Centrale elettrica

Valle di Gressoney

Cultura

Mostra sull'energia idroelettrica nella Valle di Gressoney

acqua fonte di vita ed energia
Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa
Gruppo Folkloristico Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Gruppo Folkloristico di Gressoney

Greschoney Trachtengruppe
Laghi Palasinaz

Val d'Ayas

Cultura

Le 5 cose da non perdere a Brusson

Gressoney dall'alto

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
Chiesa SJ

Valle di Gressoney

Cultura

Le Chiese

Il cuore di ogni villaggio e della sua comunità
Champorcher

Valle di Champorcher

Active

Champorcher 1.427 m.

IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
Cappella di S. Anna

Valle di Gressoney

Cultura

Le Cappelle nella Valle del Lys

luoghi di storia e di culto
Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

rascard

Val d'Ayas

Active

Escursioni alla scoperta dei villaggi walser

la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

brusson

Val d'Ayas

Cultura

Brusson: cosa fare quando piove

Ranzola

Val d'Ayas

In quota

Santa Messa al Colle Ranzola

Giovedì 17 luglio
Costume femminile Walser di Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Storia e Cultura di Gressoney

WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
Brusson

Val d'Ayas

Active

Brusson 1.338 m.

Gualazzi

Val d'Ayas

In quota

Raphael Gualazzi in concerto in Val d’Ayas

Un viaggio unico tra tradizione e innovazione

Naviga