Valsesia

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

Di: Alagna.it

Villaggio Walser

Nel processo di trasformazione dell’economia medioevale, l’influenza dei monasteri e la presenza dei signori feudali, che diedero impulso ai commerci transalpini, favorirono l’insediamento dei coloni walser dell’alta Valsesia a partire dalla seconda metà del XIII secolo. La fondazione delle colonie walser di colloca all’incirca verso il 1285, anche se non sono stati rinvenuti documenti, che lo possano attestare con sicurezza. Di certo nel trattato di Brusson del 1270 non si fa cenno dell’esistenza di insediamenti walser negli alpeggi di Pietre Gemelle. Lentamente, tra la fine del ‘200 e gli inizi del ‘300, gli antichi pascoli dei monasteri, in particolare le stazioni di fondovalle, si trasformarono in stabili villaggi walser. La testimonianza più antica è del 1302, relativa ad colono di Pedemonte “Anrigeto alemanno di Apud Mot” che costituiva con atto notarile la dote per la figlia, con l’obbligo per il genero Pietro Gualcio di partecipare alla conduzione dell’azienda agricolo-pastorale della famiglia.

Dello stesso tema

Castello di Issogne

Val d'Ayas

Cultura

Il castello di Issogne

Raffinata dimora dei Conti di Challant
Antagnod, piazzetta Chiesa San Martino

Val d'Ayas

Cultura

Storia di Ayas

La valle dei mercanti
Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Antagnod

Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa
Costume femminile Walser di Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Storia e Cultura di Gressoney

Gressoney Castello

Valle di Gressoney

Cultura

Castel Savoia

La dimora vista Monte Rosa della Regina Margherita
Villaggio di Mascognaz

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Mascognaz

Un villaggio da fiaba fatto di chalet
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il museo diffuso di Ayas

champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Collegiata di Saint Gilles

Val d'Ayas

Cultura

La collegiata di Saint Gilles

Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Funivia del Sacro Monte di Varallo

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
Forte di Bard

Val d'Ayas

Cultura

Il Forte di Bard

Da fortezza militare a polo culturale
sabots esposti in un villaggio di Ayas

Val d'Ayas

Cultura

I Sabots di Ayas

Donna in costume Walser

Valsesia

Cultura

Leggende, canti e tradizioni

Ovovia del Belvedere

Valsesia

Cultura

La storia dell'ovovia del Belvedere

IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
Cinema Saint'Anna

Val d'Ayas

Cultura

Cinema Sant'Anna

Agenzia

Val d'Ayas

Active

L'Agenzia Snow&Feelings ti accompagna alla scoperta delle bellezze del Monterosa