Trofeo Mezzalama  Impianti Staffal–Indren e Alagna-Indren aperti il 26 aprile dalle 6:30 – A/R €10.

Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Val d'Ayas

Antagnod

Champoluc

Storia di Ayas

La valle dei mercanti

Di: Comune di Ayas

Antagnod, piazzetta Chiesa San Martino

Il nome Ayas deriva dal latino Agatius, nome che sembrerebbe derivare dal primo colono romano che si instaurò nella Valle che originariamente era occupata dai Salassi, una popolazione di origine celtica che si dedicava all’agricoltura.

Inizialmente era un luogo in cui si praticavano l’allevamento, l’agricoltura e la caccia, ma con l’arrivo dei Romani diventò anche un importante passaggio commerciale verso il Vallese e prese quindi il nome di Krämertal, la valle dei mercanti. Il territorio diventò nel 515 parte delle proprietà dei monaci di Saint-Maurice d'Agaune in Vallese che vi introdussero il cristianesimo e ne influenzarono la cultura. Con l’arrivo delle popolazioni Walser, infatti, la lingua locale, il patois, subì molte influenze e ancora oggi il dialetto parlato in questi luoghi è molto diverso dagli altri patois valdostani. Anche l’architettura è simile a quella del Vallese e dell’alta Valle del Lys e le importanti migrazioni fecero prendere al villaggio di Saint-Jacques il nome di Cantone degli Allemanni (Canton des Allemands). Nel 1300 numerosi territori della vallata diventarono proprietà della potente famiglia dei Challant, visconti di Aosta, fino al 1700 secolo e dunque la valle prese il nome di Challant-Ayas.

Potrete scoprire di più attraverso il progetto MUSEO DIFFUSO, al momento in fase di realizzazione.

Contatti

Dello stesso tema

Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Gressoney-Saint-Jean 1.385 m.

Castello di Issogne

Val d'Ayas

Cultura

Il castello di Issogne

Raffinata dimora dei Conti di Challant
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Antagnod

Brusson

Val d'Ayas

Active

Brusson 1.338 m.

Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

Gruppo Folkloristico Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Gruppo Folkloristico di Gressoney

Greschoney Trachtengruppe
Val d'Otro Alagna Valsesia

Valsesia

Cultura

Millenario di Otro 2025: 1000 anni di storia in Valsesia

Scopri il Millenario di Otro: eventi, tradizioni e paesaggi mozzafiato per celebrare 1000 anni tra natura, cultura alpina e comunità Walser
Gruppo folkloristico Alagna

Valsesia

Cultura

Die Walser Im Land

Centrale elettrica

Valle di Gressoney

Cultura

Mostra sull'energia idroelettrica nella Valle di Gressoney

acqua fonte di vita ed energia
Mercatino Sant'Anna

Val d'Ayas

Cultura

Martedì 15 agosto torna, in Valle di Gressoney, il Mercatino dell'Artigianato di Sant'Anna

WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
brusson

Val d'Ayas

Cultura

Brusson: cosa fare quando piove

Gressoney dall'alto

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
Laghi Palasinaz

Val d'Ayas

Cultura

Le 5 cose da non perdere a Brusson

Costume femminile Walser di Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Storia e Cultura di Gressoney

sabots esposti in un villaggio di Ayas

Val d'Ayas

Cultura

I Sabots di Ayas

Alpe di Mera

Valsesia

Active

Alpe di Mera 1.500 m.

champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il museo diffuso di Ayas

Naviga