Valle di Gressoney

Il Mercatino di Sant’Anna: passione e maestria a cielo aperto

Venerdì 15 agosto

Di: Monterosa Ski

Mercatino

Senti l’aria fresca di montagna che si mescola al profumo del legno appena lavorato: una fragranza balsamica di resina e corteccia che richiama boschi rigogliosi e l’energia delle foreste alpine. Accanto, si diffonde l’aroma avvolgente dei formaggi appena stagionati, con sentori di erbe alpine, latte fresco e fieno essiccato al sole.

È qui, nella verde Piana di Sant’Anna, che il 15 agosto prende vita un evento speciale: il Mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici. Un’esperienza autentica per chi vuole vivere un giorno che sa di tradizione e natura, dove ogni passo racconta storie di artigiani e sapori genuini.

All’alba, il prato si risveglia con un’energia vibrante, animandosi di voci e colori. Le mani degli artigiani si muovono con cura, trasformando legno e pietra in racconti tangibili, pezzi unici che sembrano sussurrare leggende antiche. Tra pizzi delicati, tessuti caldi di lana e canapa, e gioielli che brillano al sole come piccoli tesori, il mercatino si trasforma in una galleria di meraviglie che solletica lo sguardo e il cuore. Qui ogni oggetto è un piccolo gioiello, frutto di passione e maestria, pronto a raccontarti storie di montagna.

Là dove il gusto diventa poesia, la Cooperativa Il Riccio di Lillianes svela i suoi segreti: castagne avvolte dal miele, farine rustiche e creme di castagne, anche in versioni golose al cioccolato e nocciole. Poco lontano, i sapori del Canavese firmati Bontà di Montiglie seducono i palati più curiosi, con specialità nate dalla terra e dall’amore per il cibo genuino.

E i bambini? I loro sorrisi si accendono tra giochi colorati, palloncini che prendono vita e sorprese che rendono questa giornata indimenticabile anche per loro.

Raggiungere la Piana di Sant’Anna è un viaggio semplice e spettacolare. Gli impianti di risalita, come fili invisibili sospesi tra cielo e terra, ti conducono dolcemente attraverso paesaggi incantati, fino al cuore pulsante dell’evento.

Se ti trovi già in Valle di Gressoney, la funivia Staffal-Sant’Anna ti porta comodamente e direttamente alla piana, pronta ad accoglierti. Arrivando dalla Valle d’Ayas, il viaggio prosegue con la funicolare Frachey-Alpe Ciarcerio, seguita dalle seggiovie Alpe Mandria e Bettaforca, fino a raggiungere la Piana tramite la seggiovia Sant’Anna-Colle Betta. Se parti da Alagna, in Valsesia, l’itinerario diventa un’avventura tra le vette alpine: sali al Passo dei Salati, scendi a Staffal in Valle di Gressoney e poi continua verso il versante della Bettaforca.

Il biglietto per la funivia Staffal-Sant’Anna costa € 11,00 per gli adulti. Se arrivi dalla Valle d’Ayas o dalla Valsesia, il prezzo è di € 32,00. Sono previsti sconti per i ragazzi nati dopo il 31 ottobre 2008, mentre i bambini nati dopo il 31 ottobre 2016 viaggiano gratuitamente se accompagnati da un adulto con biglietto.

Non perdere questa occasione: vieni a immergerti nei profumi, nei suoni e nei colori della montagna più autentica. Il 15 agosto, la Piana di Sant’Anna ti aspetta con un mercatino che è più di una festa: è un’esperienza da vivere con tutti i sensi, un invito a tornare a casa con ricordi che profumano di legno, miele e libertà.

Dello stesso tema

Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Orari e tariffe Funivia Sacro Monte di Varallo - Estate 2025

Donna in costume Walser

Valsesia

Cultura

Leggende, canti e tradizioni

Laghi Palasinaz

Val d'Ayas

Cultura

Le 5 cose da non perdere a Brusson

Museo Walser Alagna Valsesia

Valsesia

In valle

Scopri Alagna Valsesia con le visite guidate: natura, storia e cultura Walser

Scopri le visite guidate ad Alagna Valsesia per vivere natura, tradizioni e storia della cultura Walser con esperienze autentiche e coinvolgenti
la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Gressoney-Saint-Jean 1.385 m.

cascata

Active

Le 10 Passeggiate Più Belle nella Valle di Gressoney

10 itinerari per scoprire le bellezze della nostra valle
champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

Villaggio di Mascognaz

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Mascognaz

Un villaggio da fiaba fatto di chalet
Centrale elettrica

Valle di Gressoney

Cultura

Mostra sull'energia idroelettrica nella Valle di Gressoney

acqua fonte di vita ed energia
Ovovia del Belvedere

Valsesia

Cultura

La storia dell'ovovia del Belvedere

Gressoney dall'alto

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
Costume femminile Walser di Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Storia e Cultura di Gressoney

Chiesa SJ

Valle di Gressoney

Cultura

Le Chiese

Il cuore di ogni villaggio e della sua comunità
Castello di Issogne

Val d'Ayas

Cultura

Il castello di Issogne

Raffinata dimora dei Conti di Challant
Artemisia

Valle di Gressoney

Cultura

Artemisia 2025

La Flora di Montagna in Centro a Gressoney il 5 e il 6 Luglio 2025
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il museo diffuso di Ayas

Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
Gressoney Castello

Valle di Gressoney

Cultura

Castel Savoia

La dimora estiva della Regina Margherita

Naviga