Abbraccia l'inverno sul Monte Rosa: scopri gli impianti e le piste aperti.

Val d'Ayas

Il castello di Issogne

Raffinata dimora dei Conti di Challant

Di: Visit Brusson

Castello di Issogne

Il castello di Issogne, che all’esterno appare come un anonimo palazzo, cela al suo interno una splendida dimora cortese, miracolosamente conservata nel suo aspetto di inizio Cinquecento.

Costruito su di un sito abitato sin dall’epoca romana, ha origini antiche: già nel XII secolo è documentata una torre appartenente al vescovo di Aosta. Divenuta in seguito proprietà della famiglia Challant, si ingrandì a più riprese finché a fine Quattrocento, per opera del priore Giorgio di Challant, personaggio colto e raffinato, i vari corpi di fabbrica furono riuniti a formare un complesso più omogeneo. Vennero realizzati dei loggiati, affrescato il cortile, il porticato e alcune sale interne, ampliata la cinta muraria per contenere un giardino e un cortile con al centro la famosa fontana del melograno in ferro battuto.

Il castello ha visto le infelici vicende di Renato, importante membro di casa Challant che ricoprì gli incarichi più prestigiosi all’interno degli stati sabaudi ma che, come Francesco, signore di Verrès e primo conte di Challant, un secolo prima, non ebbe figli maschi. La causa per la successione al feudo durò oltre un secolo e indebolì irreparabilmente la famiglia.

Dopo un periodo di decadenza, il castello venne acquistato a fine ‘800 dal pittore torinese Vittorio Avondo che lo restaurò a sue spese con grande gusto e rigore, prima di donarlo allo Stato italiano.

 

Gli interni del castello

Gli interni del castello

Contatti

Castello di Issogne

Tel: 0125 929373

Dello stesso tema

Gressoney Castello

Valle di Gressoney

Cultura

Castel Savoia

La dimora estiva della Regina Margherita
Donna in costume Walser

Valsesia

Cultura

Leggende, canti e tradizioni

la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il museo diffuso di Ayas

IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
Costume femminile Walser di Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Storia e Cultura di Gressoney

Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

Gressoney dall'alto

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
Collegiata di Saint Gilles

Val d'Ayas

Cultura

La collegiata di Saint Gilles

Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
sabots esposti in un villaggio di Ayas

Val d'Ayas

Cultura

I Sabots di Ayas

Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Funivia del Sacro Monte di Varallo

Mercatini di Natale

Valle di Gressoney

Enogastronomia

La magia del Natale fra tradizioni e artigianato a Gressoney

I Mercatini di Natale di Gressoney
Agenzia

Val d'Ayas

Active

L'Agenzia Snow&Feelings ti accompagna alla scoperta delle bellezze del Monterosa

Antagnod, piazzetta Chiesa San Martino

Val d'Ayas

Cultura

Storia di Ayas

La valle dei mercanti
champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Monterosa Ski Blog

Active

Blog Monterosa Ski

Un viaggio alla scoperta dei segreti più nascosti
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Antagnod

Naviga