Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Gressoney

Gressoney-Saint-Jean

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser

Di: Gressoney Monterosa

WalserkulturZentrum

Il Walser Kulturzentrum, Centro studi e cultura Walser della Valle d’Aosta, con sede in Gressoney-Saint-Jean, fu costituito nel 1982 ed ha come fine la promozione e la salvaguardia della lingua e della cultura Walser in particolare dei Comuni di Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité e Issime.​

Il Centro promuove ogni anno dei corsi extrascolastici di Titsch, di Töitschu e di Tedesco e organizza mostre, convegni e varie attività legate alla cultura locale. ​
Il Walser Kulturzentrum partecipa attivamente anche all’attività dell’Internationale Vereinigung für Walsertum  (Associazione Internazionale Walser che ha sede a Briga in Svizzera www.wir-walser.ch) come anche a quella del Comitato Unitario delle Isole linguistiche storiche germaniche in Italia (www.isolelinguistiche.it) e nel corso degli anni ha pubblicato diversi libri sulla lingua, sulla storia e sull’architettura dei Walser della Valle del Lys.​
Inoltre, considera tra i suoi compiti, la cura dei contatti tra i Walser e si propone di rafforzare ed approfondire i legami di vecchia amicizia e di parentela fra questi ed i loro paesi d’origine. A tal scopo, si propone di trasmettere le tradizioni walser alle nuove generazioni, le quali dovranno prenderle a cuore e far sì che il dialogo con il passato non si spenga mai.

 

I Walser

La migrazione dei Walser non fu la migrazione di un popolo intero.

Il loro movimento migratorio è piuttosto un susseguirsi di esodi dalla patria vallesana di singoli gruppi di coloni, che si spostano ad ondate successive, si dividono, si diramano, si disperdono, in modo da rendere difficile stabilire la provenienza e l’andamento della migrazione e della colonizzazione nei loro particolari.  Le vie di questi coloni si sono presto incrociate e le irradiazioni delle colonie primeve si sono toccate e compenetrate, per cui in alcuni casi si rimane nell’oscurità più assoluta sulla loro origine, specialmente per certi insediamenti sparsi ed isolati, adesso abbandonati e privi di documentazione.

Fin dal 1100, non più di duecento anni dopo la loro venuta nel Vallese, sospinti da quell’impulso migratorio che sempre li contraddistinse, parte dei coloni alemanni si rimise in via per fondare al di là di valli e monti nuove colonie, in tre epoche o fasi successive.

Gressoney

I territori della Valle di Gressoney, che inizia al confine di Gaby, appartenevano ai Vescovi di Sion, ai Signori di Challant, ai Vallaise e al capitolo di Saint-Gilles di Verrès.

I Walser stabilirono i loro piccoli villaggi fino a 2000 m di altitudine, sfruttando pascoli e prati, bonificando terreni e disboscando vaste aree per creare campi da coltivare e nuovi maggenghi.

Il più antico documento che riporti il toponimo “Gressoney” risale al 1219, in cui il Signore di Quart, Giacomo della Porta, dichiara di avere in feudo dal vescovo di Sion, al di là del Lys, fino alle sommità dei monti, terre colte e incolte, pascoli, boschi, prati e gli alpi Gressoney e Verdoby.

La comunità cresce e si formano i due centri di Gressoney St Jean e “Oberteil”, cioè Gressoney La Trinité, con molti villaggi disseminati sul territorio.
Dal punto di vista religioso, dipendono dalla parrocchia di Issime, pur avendo le loro cappelle che sono un punto di incontro fondamentale per le comunità.

Le pubblicazioni del centro culturale

Un aspetto importante delle attività del centro culturale sono sicuramente le pubblicazioni.

I vocabolari italiano-titsch e italiano-toitschu 

Le antiche cronache e leggende di Gressoney

Libri di ricette culinarie e usi alimentari

Il canzoniere di Gressoney e Issime 

Queste sono solo alcune delle pubblicazioni realizzate che potrete reperire presso la sede del centro culturale a Gressoney-Saint-Jean.

Indirizzo e orari

Indirizzo
Strada Regionale 44 n.1
11025 Gressoney-Saint-Jean (AO) Italia

Orari di apertura al pubblico

lunedì—giovedì: 9:00–12:00

Contatti

Centro culturale Walser

Email: walserkultur@libero.it

Tel: 0125356248

Dello stesso tema

Gruppo Folkloristico Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Gruppo Folkloristico di Gressoney

Greschoney Trachtengruppe
Donna in costume Walser

Valsesia

Cultura

Leggende, canti e tradizioni

champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Brusson

Val d'Ayas

Active

Brusson 1.338 m.

Cappella di S. Anna

Valle di Gressoney

Cultura

Le Cappelle nella Valle del Lys

luoghi di storia e di culto
Champorcher

Valle di Champorcher

Active

Champorcher 1.427 m.

Val d'Otro Alagna Valsesia

Valsesia

Cultura

Millenario di Otro 2025: 1000 anni di storia in Valsesia

Scopri il Millenario di Otro: eventi, tradizioni e paesaggi mozzafiato per celebrare 1000 anni tra natura, cultura alpina e comunità Walser
Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

cascata

Active

Le 10 Passeggiate Più Belle nella Valle di Gressoney

10 itinerari per scoprire le bellezze della nostra valle
Villaggio di Mascognaz

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Mascognaz

Un villaggio da fiaba fatto di chalet
Artemisia

Valle di Gressoney

Cultura

Artemisia 2025

La Flora di Montagna in Centro a Gressoney il 5 e il 6 Luglio 2025
Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Orari e tariffe Funivia Sacro Monte di Varallo - Estate 2025

Gressoney dall'alto

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
Laghi Palasinaz

Val d'Ayas

Cultura

Le 5 cose da non perdere a Brusson

Gruppo folkloristico Alagna

Valsesia

Cultura

Die Walser Im Land

Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Gressoney-Saint-Jean 1.385 m.

Museo Walser Alagna Valsesia

Valsesia

In valle

Scopri Alagna Valsesia con le visite guidate: natura, storia e cultura Walser

Scopri le visite guidate ad Alagna Valsesia per vivere natura, tradizioni e storia della cultura Walser con esperienze autentiche e coinvolgenti
rascard

Val d'Ayas

Active

Escursioni alla scoperta dei villaggi walser

Chiesa SJ

Valle di Gressoney

Cultura

Le Chiese

Il cuore di ogni villaggio e della sua comunità
brusson

Val d'Ayas

Cultura

Brusson: cosa fare quando piove

Naviga