Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Gressoney

Gressoney-La-Trinité

Gressoney-Saint-Jean

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser

Di: Visit Monterosa

IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Anticamente le donne di Gressoney erano solite indossare un abito simile all’attuale costume tradizionale: era più corto e disadorno e la gonna era confezionata con il panno locale e caratterizzata da tante pieghe. Inoltre portavano un largo grembiule ed un fazzoletto legato dietro la nuca, sostituito a volte da un grande cappello di feltro pesante a larghe tese per proteggersi dal sole  e dalle intemperie.


L’abito festivo era di stoffa pregiata, le pieghe erano più alte ed era di colore nero, blu o viola scuro. Sulla  camicetta di canapa bianca si indossava un giacchino nero ed un foulard di seta colorato.

Con l'arrivo a Gressoney della Regina Margherita di Savoia il costume tradizionale fu da lei arricchito con raffinatezza, eleganza e stile tanto che la stessa Regina era solita indossarlo nelle villeggiature estive a Gressoney.   

Oggi l'abito femminile è di colore rosso scarlatto e lo si indossa ancora nei giorni di festa e nelle ricorrenze particolari come battesimi, comunioni, cresime, matrimoni.

Negli anni cinquanta è stato confezionato l'abito da uomo che potesse accompagnare quello femminile, ricorda molto la tradizione tedesca ed ha gli stessi colori dell'abito femminile: il bianco, il rosso e il nero.

Dal 2024 il costume tradizionale di Gressoney è stato oggetto di un disciplinare volto a proteggerne l'autenticità e a garantire la sua qualità. Questo disciplinare è stato redatto sotto la guida di una sarta locale e prevede la certificazione degli abiti da parte di una commissione apposita. Questo marchio di qualità assicura che i costumi siano realizzati secondo le tradizioni e le caratteristiche tipiche di Gressoney, garantendo così la sua autenticità. 

L'abito femminile di Gressoney

La gonna lunga è arricchita, sulla parte posteriore, da pieghe dalla foggia particolare, gére,  ed il corpetto è impreziosito da galloni dorati; la camicetta è ornata con preziosi merletti; il grembiule è nero e abbellito da pizzi e ricami.

La pettorina, férblätz, è di velluto nero ricamata con fili dorati o colorati in svariati disegni come ad esempio spighe, stelle alpine, fiori di campo o arabeschi. L’abito è valorizzato da un giacchino corto e aderente con passamanerie dorate, inizialmente, in panno nero, ora in velluto o seta pesante, z’wòlhemd.

Più di recente è stato aggiunto un lungo mantello  in panno nero, con cappuccio foderato di rosso per proteggersi dal freddo invernale. A volte, sulle spalle può essere indossato uno scialle in lana o in seta, a fiori o arabeschi.


La cuffia, d’goldenò chappò, il pezzo più prezioso del costume, è realizzata in filigrana d’oro, ricca di ricami, nastri e, a volte, ornata con pietre dure. Questo copricapo era adottato dalle donne fin dal ‘700, ma, con l’andar dei secoli, esso ha subito dei piccoli cambiamenti e, a partire dal XIX secolo la raggiera risulta essere più alta rispetto ai modelli iniziali. La cuffia è considerata un gioiello di famiglia e viene tramandata da madre a figlia, con amore e orgoglio.

Oltre al costume di colore rosso scarlatto, è in uso anche un abito di colore violetto con gli ornamenti in argento, che viene indossato ai funerali o da colei che porta il lutto. In questo caso la cuffia è in argento.


L’eleganza e l’accostamento delle tinte fanno sì che il costume di Gressoney sia uno dei più raffinati e più ammirati in campo internazionale.

Abito femminile di Gressoney

Abito femminile di Gressoney

L'abito maschile di Gressoney

Il costume maschile ha una tradizione molto più recente ed  è stato creato in occasione della nascita del gruppo folkloristico per essere accostato all'abito femminile ed è indossato quasi esclusivamente nelle manifestazioni tradizionali.


La camicia è bianca di cotone o lino, il gilet è rosso cucito lo stesso panno dell'abito femminile, la giacca ed i pantaloni, che arrivano sotto il ginocchio, sono confezionati con un panno nero pesante anche per i rigidi inverni delle montagne. Le calze sono bianche di cotone o di lana e presentano diverse lavorazioni. Il cappello nero di feltro è caratterizzato da una piuma bianca e le scarpe sono dei mocassini in pelle nera con una fibbia in metallo centrale.

Abito maschile di Gressoney

Abito maschile di Gressoney

Dello stesso tema

Gressoney Castello

Valle di Gressoney

Cultura

Castel Savoia

La dimora estiva della Regina Margherita
Mercatino Sant'Anna

Val d'Ayas

Cultura

Martedì 15 agosto torna, in Valle di Gressoney, il Mercatino dell'Artigianato di Sant'Anna

rascard

Val d'Ayas

Active

Escursioni alla scoperta dei villaggi walser

Costume femminile Walser di Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Storia e Cultura di Gressoney

champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Funivia del Sacro Monte di Varallo

Champorcher

Valle di Champorcher

Active

Champorcher 1.427 m.

Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Gressoney-Saint-Jean 1.385 m.

Brusson

Val d'Ayas

Active

Brusson 1.338 m.

sabots esposti in un villaggio di Ayas

Val d'Ayas

Cultura

I Sabots di Ayas

Gruppo Folkloristico Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Gruppo Folkloristico di Gressoney

Greschoney Trachtengruppe
Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa
Estate 2025 - Orari e date di apertura degli impianti

Active

Estate 2025 - Orari e date di apertura degli impianti

Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
brusson

Val d'Ayas

Cultura

Brusson: cosa fare quando piove

antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Antagnod

Val d'Otro Alagna Valsesia

Valsesia

Cultura

Millenario di Otro 2025: 1000 anni di storia in Valsesia

Scopri il Millenario di Otro: eventi, tradizioni e paesaggi mozzafiato per celebrare 1000 anni tra natura, cultura alpina e comunità Walser
Agenzia

Val d'Ayas

Active

L'Agenzia Snow&Feelings ti accompagna alla scoperta delle bellezze del Monterosa

Collegiata di Saint Gilles

Val d'Ayas

Cultura

La collegiata di Saint Gilles

Naviga