L’itinerario inizia all’arrivo della cabinovia Champoluc – Crest.
Si imbocca la strada che sfiora a monte l’edificio della vecchia cabinovia e svolta poco dopo a destra. Lasciata la zona di Crè-Fornè a destra si incontra una serie di cartelli che indicano i laghi e un sentiero che si stacca dalla strada sulla destra. Questo sentiero, che sale nel bosco, permette di accorciare lievemente il percorso tagliando due tornanti della strada; raggiunta la strada soprastante – che diventa pista in inverno – la si segue verso sinistra in salita, toccando presto l’Alpe Saler e poco dopo il Lago Saler Inferiore, più comunemente identificato come Lago delle Rane, che si trova appena a destra della strada (15-20’ dalla partenza).
Superato il lago la strada disegna poi una coppia di tornanti, che possono essere seguiti o tagliati su un’evidente traccia di sentiero che segue più fedelmente il percorso della pista.
Poco dopo si raggiunge il Lago Saler (Saler Superiore su alcune cartine) a quota 2265, a sinistra della strada, che si presenta però spesso prosciugato. Da qui è eventualmente possibile lasciare la strada salendo a sinistra fino al Rifugio Belvedere e scendendo poi sulla strada a est per riunirsi all’itinerario qui descritto.
Superato il Lago Saler si continua il cammino restando sulla strada e incontrando un bivio; qui si prosegue a destra (il ramo di sinistra sale semplicemente al Rifugio Belvedere) svoltando presto a sinistra con un tornante dopo il quale si perdono circa 60 m. di quota fino a raggiungere il Lago Contenery, m. 2216.
La strada descrive una curva verso destra aggirando il lago in senso orario e, lasciato il pianoro, ricomincia a salire; un tornante a sinistra (anche questo in parte tagliabile su traccia di sentiero lungo la pista) porta ad un’ulteriore rampa più ripida che infine immette nell’ampia conca che ospita il Lago Ciarcerio, m. 2371, dominato a ovest-sud-ovest dal poco più alto ma vicino M. Cavallo.