Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Gressoney

Le Chiese

Il cuore di ogni villaggio e della sua comunità

Di: Gressoney Monterosa

Chiesa SJ

Le chiese dei villaggi in montagna sono spesso un simbolo della cultura e della tradizione locale.

Costruite con materiali naturali come pietra e legno, queste chiese si integrano perfettamente nel paesaggio circostante. Spesso decorate con affreschi e opere d'arte, testimonianza della maestria degli artisti locali.

Le campane delle chiese risuonano nella valle, richiamando i fedeli alle celebrazioni religiose, ma queste strutture non sono solo luoghi di culto, sono e sono stati anche punti di incontro per la comunità, dove si celebrano eventi importanti e creando un forte senso di appartenenza e coesione sociale. 

Chiesa Gressoney LT

Chiesa Gressoney LT

Chiesa SJ

Chiesa SJ

Chiesa SJ

Chiesa SJ

Chiesa della S.S Trinità- Gressoney La Trinité

Fondata nel 1702, la chiesa è intitolata alla Santissima Trinità, attribuendo il titolo di patrono a San Francesco Saverio.

Realizzato in legno dorato e dipinto, intorno alla metà nell‘800 è scampato ad un incendio il tabernacolo a ruota del 1704 lampada ornamentale in rame argentato e dorato, risalente al 1695. L‘altar maggiore è in stile barocco con qualche reminiscenza rinascimentale, costruito nello stesso periodo dell'edificio.
La torre campanaria, anch'essa contemporanea alla chiesa, si erge per circa 30 metri. La cuspide risale al 1819 e presenta una particolare forma a cipolla, sormontata da una boccia in rame e da una croce; la struttura è in legno ricoperto da ferro zincato.

Comune di Gressoney-La-Trinité

Chiesa di San Giovanni Battista

La Chiesa si trova nel capoluogo denominato de Platz, edificata nel 1515 e ingrandita nel 1753. All'interno si trova il museo parrocchiale dove è esposto un bellissimo crocifisso del XIII° secolo, tra i più antichi della Valle d'Aosta. 

Lo spazio antistante, un tempo adibito a cimitero, conserva ancora l'alta croce in pietra del 1735. Il porticato, del 1626, comprende una serie di cappelle (d'Gheimnisse) i cui dipinti sono dedicati ai Misteri della Via Crucis. Il campanile risale all'epoca di costruzione della Chiesa, ma successivamente fu innalzato e la cuspide in pietra sostituita con l'attuale aguzza in rame. Per quanto riguarda l'interno, è costituita da una navata centrale e due navate laterali, separate con colonne monolitiche in granito, mentre il soffitto è a volta a vela. Nel 1818 fu rialzata la volta del presbiterio e costruita una seconda sacrestia al di sopra di quella primitiva. Datano probabilmente di quegli anni i dipinti dei soffitti e delle pareti del pittore eporediese Giovanni Stornone, i quali assumono in pieno la tradizione della pittura sacra.

Comune di Gressoney-Saint-Jean

Dello stesso tema

Costume femminile Walser di Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Storia e Cultura di Gressoney

Ranzola

Val d'Ayas

In quota

Santa Messa al Colle Ranzola

Giovedì 17 luglio
Museo Walser Alagna Valsesia

Valsesia

In valle

Scopri Alagna Valsesia con le visite guidate: natura, storia e cultura Walser

Scopri le visite guidate ad Alagna Valsesia per vivere natura, tradizioni e storia della cultura Walser con esperienze autentiche e coinvolgenti
Gruppo folkloristico Alagna

Valsesia

Cultura

Die Walser Im Land

Donna in costume Walser

Valsesia

Cultura

Leggende, canti e tradizioni

cascata

Active

Le 10 Passeggiate Più Belle nella Valle di Gressoney

10 itinerari per scoprire le bellezze della nostra valle
Agenzia

Val d'Ayas

Active

L'Agenzia Snow&Feelings ti accompagna alla scoperta delle bellezze del Monterosa

Mercatino

Valle di Gressoney

Cultura

Il Mercatino di Sant’Anna: passione e maestria a cielo aperto

Venerdì 15 agosto
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il museo diffuso di Ayas

la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

Monterosa Ski Blog

Active

Blog Monterosa Ski

Un viaggio alla scoperta dei segreti più nascosti
Centrale elettrica

Valle di Gressoney

Cultura

Mostra sull'energia idroelettrica nella Valle di Gressoney

acqua fonte di vita ed energia
Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

rascard

Val d'Ayas

Active

Escursioni alla scoperta dei villaggi walser

Brusson

Val d'Ayas

Active

Brusson 1.338 m.

sabots esposti in un villaggio di Ayas

Val d'Ayas

Cultura

I Sabots di Ayas

Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa
Gualazzi

Val d'Ayas

In quota

Raphael Gualazzi in concerto in Val d’Ayas

Un viaggio unico tra tradizione e innovazione
Gressoney dall'alto

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
brusson

Val d'Ayas

Cultura

Brusson: cosa fare quando piove

Naviga