Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Val d'Ayas

Bard

Il Forte di Bard

Da fortezza militare a polo culturale

Di: Visit Brusson

Forte di Bard

Il Forte di Bard, rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento.

La piazzaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica, posti a diversi livelli, tra i 400 e i 467 metri: dal più basso, l’Opera Ferdinando, a quello mediano, l’Opera Vittorio, e al più alto, l’Opera Carlo Alberto per un totale di 283 locali.
L’Opera Ferdinando si presenta a forma di tenaglia ed è costituita da due corpi di fabbrica, l’Opera Ferdinando Inferiore e l’Opera Ferdinando Superiore all’interno del quale è ubicato il Museo delle Fortificazioni e delle Frontiere.
L’Opera Mortai, collocata alle sue spalle, e l’attigua Polveriera ospitano i locali destinati ai laboratori didattici e sono adibiti anche a mostre temporanee.

A circa metà della rocca sorge l’Opera Vittorio, che ospita Le Alpi dei Ragazzi, un percorso interamente dedicato ai più giovani di avvicinamento all’alpinismo.

Al culmine del rilievo, la più imponente delle tre opere è formata da una cinta su cui si appoggiano tutti i fabbricati e che racchiude al suo interno l’Opera di Gola, con il relativo cortile, posta a difesa del lato sud, e l’Opera Carlo Alberto  con il grande cortile quadrangolare della Piazza d’Armi, circondato da un ampio porticato. Il primo piano dell’Opera ospita il Museo delle Alpi. Al pianterreno, lungo il Deambulatorio che si affaccia sulla grande Piazza d’Armi, si affacciano gli spazi dedicati alle mostre temporanee (Cannoniere, Cantine, Corpo di Guardia) e lo spazio Vallée Culture.

All’interno dell’Opera Carlo Alberto si trovano anche le Prigioni, 24 celle di detenzione disposte lungo quattro sezioni. Le anguste celle dove venivano rinchiusi i prigionieri hanno dimensioni molto ridotte, circa 1,3X2 metri. Nel corso dell’Ottocento arrivarono ad ospitare decine di prigionieri, in particolare nel corso della terza Insurrection des Socques del 1854 per poi essere trasformate in magazzini viveri della fortezza. Lo spazio ospita un percorso multimediale dedicato alla storia della fortezza.

Accessi

Il Forte è servito da una strada esterna, sul lato sud, che permette di accedere al cortile dell’Opera di Gola e alla Promenade con terrazza panoramica sul lato ovest con punto di ricarica e ciclofficina per ebike, e da una strada interna che, con stretti tornanti sorretti da possenti muraglioni, risale il pendio opposto rivolto a nord e consente di accedere all’Opera Carlo Alberto e all’area delle Scuderie. Entrambi i percorsi sono pedonali.
La sommità della rocca è facilmente raggiungibile grazie ad ascensori panoramici che dal Borgo di Bard, ai piedi del Forte, consentono l’accesso ai vari livelli della fortezza.

Contatti

Il Forte di Bard

Email: info@fortedibard.it

Tel: 0125 833811

Tel: 0125 809811

https://www.fortedibard.it/

Facebook

Instagram

Hashtag ufficiale: #fortedibard

Dello stesso tema

Gruppo folkloristico Alagna

Valsesia

Cultura

Die Walser Im Land

Alpe di Mera

Valsesia

Active

Alpe di Mera 1.500 m.

WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
Cappella di S. Anna

Valle di Gressoney

Cultura

Le Cappelle nella Valle del Lys

luoghi di storia e di culto
Ovovia del Belvedere

Valsesia

Cultura

La storia dell'ovovia del Belvedere

Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Funivia del Sacro Monte di Varallo

Collegiata di Saint Gilles

Val d'Ayas

Cultura

La collegiata di Saint Gilles

Brusson

Val d'Ayas

Active

Brusson 1.338 m.

antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Antagnod

Castello di Issogne

Val d'Ayas

Cultura

Il castello di Issogne

Raffinata dimora dei Conti di Challant
IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
Gualazzi

Val d'Ayas

In quota

Raphael Gualazzi in concerto in Val d’Ayas

Un viaggio unico tra tradizione e innovazione
champoluc

Val d'Ayas

Cultura

Il centro storico di Champoluc

Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Gressoney-Saint-Jean 1.385 m.

la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

Gruppo Folkloristico Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Gruppo Folkloristico di Gressoney

Greschoney Trachtengruppe
Villaggio di Mascognaz

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Mascognaz

Un villaggio da fiaba fatto di chalet
Mercatino Sant'Anna

Val d'Ayas

Cultura

Martedì 15 agosto torna, in Valle di Gressoney, il Mercatino dell'Artigianato di Sant'Anna

brusson

Val d'Ayas

Cultura

Brusson: cosa fare quando piove

Naviga