Val d'Ayas

Brusson

Le 5 cose da non perdere a Brusson

Di: Visit Brusson

Laghi Palasinaz

Cerchi cosa visitare a Brusson?

Nella Val d’Ayas è impossibile annoiarsi. Brusson è una bellissima località montana famosa per la sua natura incontaminata e per le numerose attività all'aria aperta. Se stai pianificando una visita, ecco le 5 cose da non perdere assolutamente!

  1. Le miniere di Brusson sono una delle attrazioni principali della zona. Qui si può fare un tour guidato per scoprire la storia e la lavorazione del ferro.

  2. I laghi Palsinaz sono una serie di laghi di origine glaciale situati a pochi chilometri dal centro di Brusson. Questi laghi offrono una vista spettacolare sulle montagne circostanti.

  3. Il castello di Graines, situato su una collina sopra Brusson, è un'antica fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla valle.

  4. I luoghi delle Otto montagne. Se hai visto il film "Le Otto Montagne" o hai letto il romanzo omonimo di Paolo Cognetti, non puoi perderti la possibilità di visitare i luoghi delle riprese, molti dei quali si trovano proprio a Brusson. Tra questi ricordiamo Graines (Grana nel libro e nel film), i laghi di Frudières, gli alpeggi di Palasina, per raggiungere la Barma Drola e infine il Rifugio Mezzalama.

  5. Aperitivo e relax al laghetto. Il laghetto di Brusson è un luogo perfetto per rilassarsi e godere della natura circostante. Qui puoi prendere un aperitivo in riva al lago e ammirare il panorama.

Qui sotto trovi i dettagli 

Contatti

Ufficio del Turismo

Email: valdayas@turismo.vda.it

Tel: 0125300240

Scopri Brusson

Miniere di Brusson

Val d'Ayas

Adrenalina

Miniere di Brusson

Miniere di Brusson, 11022 Brusson AO

Castello di Graines

Val d'Ayas

Cultura

Castello di Graines

Castello di Graines, 11022 Brusson AO

Laghi di Palasinaz

Val d'Ayas

Active

Laghi di Palasinaz

Laghi di Palasinaz, 11022 Brusson AO

Dello stesso tema

Gressoney dall'alto

Valle di Gressoney

In valle

Come raggiungerci

Arrivare a Gressoney è molto semplice
IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
Ovovia del Belvedere

Valsesia

Cultura

La storia dell'ovovia del Belvedere

Artemisia

Valle di Gressoney

Cultura

Artemisia 2025

La Flora di Montagna in Centro a Gressoney il 5 e il 6 Luglio 2025
Champorcher

Valle di Champorcher

Active

Champorcher 1.427 m.

Monterosa Ski Blog

Active

Blog Monterosa Ski

Un viaggio alla scoperta dei segreti più nascosti
cascata

Active

Le 10 Passeggiate Più Belle nella Valle di Gressoney

10 itinerari per scoprire le bellezze della nostra valle
Gruppo folkloristico Alagna

Valsesia

Cultura

Die Walser Im Land

la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

brusson

Val d'Ayas

Cultura

Brusson: cosa fare quando piove

Alpe di Mera

Valsesia

Active

Alpe di Mera 1.500 m.

Cappella di S. Anna

Valle di Gressoney

Cultura

Le Cappelle nella Valle del Lys

luoghi di storia e di culto
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Antagnod

Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Orari e tariffe Funivia Sacro Monte di Varallo - Estate 2025

Antagnod, piazzetta Chiesa San Martino

Val d'Ayas

Cultura

Storia di Ayas

La valle dei mercanti
Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Gressoney-Saint-Jean 1.385 m.

Villaggio Walser

Valsesia

Cultura

L'età dei Walser, fondazione di Alagna

WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
Brusson

Val d'Ayas

Active

Brusson 1.338 m.

Naviga