Estate mode: ON. Impianti aperti dal 31 maggio.

Clicca qui per conoscere gli orari della telecabina Champoluc-Crest in Val d'Ayas.

Valle di Gressoney

Storia e Cultura di Gressoney

Di: Gressoney Monterosa

Costume femminile Walser di Gressoney

La Valle d'Aosta è una regione storicamente del tutto francofona, in particolare a partire dal 1536, anno in cui il Conseil des Commis scelse il francese come lingua di lavoro.

Nel 25 a.C fu conquistata dai Romani, che vi fondarono Augusta Praetoria, l'odierna Aosta. Importante sotto il profilo militare e strategico per il controllo dei valichi del Piccolo e del Gran San Bernardo.

Frontaliera con la Francia e la Svizzera, essa è caratterizzata per il suo particolarismo linguistico, la popolazione parla una lingua galloromanza, definita francoprovenzale: il patois valdostano. 

Esistono però delle vallate dove il dialetto parlato non è il patois valdostano ma una particolare variante del dialetto tedesco meridionale, molto simile allo svizzero tedesco nella sua forma più arcaica: la lingua Walser. La Valle di Gressoney si distingue in questo caso dalle altre in quanto i borghi ai piedi del Monte Rosa utilizzano il dialetto germanico, con due varianti note, il titsch di Gressoney Saint Jean e Gressoney La Trinité, il töitschu di Issime, mentre i paesi situati all'inizio della vallata, tra cui Fontainemore, utilizzano il patois valdostano.

Walser sono una popolazione di origine germanica che nel Medioevo colonizzò le terre intorno al maestoso Monte Rosa, creando degli insediamenti nelle valli di Gressoney, di Ayas e nelle terre piemontesi della Valsesia.   

Il nome di questa popolazione sta proprio ad indicare la provenienza: Walser, infatti, è la contrazione di Walliser, ovvero Vallesiano, lo svizzero Canton Vallese. Le genti Walser portarono nelle nuove colonie la loro lingua, le loro tradizioni e la loro cultura, che rendono ancor oggi queste terre così affascinanti.

Nel corso del Medioevo numerosi castelli sorsero in tutta la Valle d'Aosta, al fine di controllare le diverse vallate e le vie commerciali con Francia e Svizzera. Posto all'imbocco della valle del Lys potrete osservare i resti  del castello o "castellaccio" di Pont-Saint-Martin appartenente ad un ramo dei Bard costituitasi intorno al 1200. Salendo lungo la valle si incontra un'ulteriore castello nel comune di Perloz, appartenente alla famiglia Vallaise, vassalli dei Savoia. 

Parlando di castelli, tra i più famosi dell'intera regione e simbolo di Gressoney troviamo il Castel Savoia. Residenza ottocentesca realizzata per volere della Regina Margherita di Savoia nella località denominata “Belvedere”, in ragione della splendida vista che da lì domina tutta la vallata fino al ghiacciaio del Lyskamm. 

La storia moderna di questa regione è caratterizzata da uno uno sviluppo turistico che ha trasformato le Valle del Lys in splendida meta turistica.

Una valle tutta da scoprire, vivi una vacanza fra sport, divertimento, storia, cultura e tradizioni.

Costume Walser di Gressoney

Costume Walser di Gressoney

Castel Savoia in estate

Castel Savoia in estate

Castel Savoia in inverno

Castel Savoia in inverno

Storia e Cultura di Gressoney

Gressoney Castello

Valle di Gressoney

Cultura

Castel Savoia

La dimora estiva della Regina Margherita
Alpenfaunamuseum

Valle di Gressoney

Cultura

Alpenfaunamuseum

Il museo della fauna alpina Luigi Beck Peccoz
Gruppo Folkloristico Gressoney

Valle di Gressoney

Cultura

Gruppo Folkloristico di Gressoney

Greschoney Trachtengruppe
Albero

Valle di Gressoney

Cultura

Il Tour degli Alberi monumentali a Gressoney

un viaggio nel tempo
Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa
IL COSTUME TRADIZIONALE DI GRESSONEY

Valle di Gressoney

Cultura

Costume tradizionale di Gressoney

Il prezioso abito walser
produzioni a gressoney

Produzioni cinematografiche a Gressoney

WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser
.

Centro visitatori della riserva del Mont Mars

un'oasi naturale nel cuore della Valle del Lys
Ecomuseo

Valle di Gressoney

Cultura

Ecomuseo Walser

Un Viaggio alla scoperta delle tradizioni e delle usanze della cultura Walser

Altitudine: 1635 m

Piazza Tache , 11020 Gressoney La Trinité AO

Villa Menabrea

Valle di Gressoney

Enogastronomia

La Birra e la Valle di Gressoney

Storie di imprenditori Gressonari
Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
Centrale elettrica

Valle di Gressoney

Cultura

Mostra sull'energia idroelettrica nella Valle di Gressoney

acqua fonte di vita ed energia

Dello stesso tema

Centrale elettrica

Valle di Gressoney

Cultura

Mostra sull'energia idroelettrica nella Valle di Gressoney

acqua fonte di vita ed energia
Chiesa SJ

Valle di Gressoney

Cultura

Le Chiese

Il cuore di ogni villaggio e della sua comunità
Lyskamm

Valle di Gressoney

Cultura

I Sette Gressonari

La storia dell'alpinismo moderno nasce a Gressoney
Castello di Issogne

Val d'Ayas

Cultura

Il castello di Issogne

Raffinata dimora dei Conti di Challant
Gressoney-Saint-Jean

Valle di Gressoney

Active

Gressoney-Saint-Jean 1.385 m.

Alpe di Mera

Valsesia

Active

Alpe di Mera 1.500 m.

brusson

Val d'Ayas

Cultura

Brusson: cosa fare quando piove

Collegiata di Saint Gilles

Val d'Ayas

Cultura

La collegiata di Saint Gilles

Alpenfaunamuseum

Valle di Gressoney

Cultura

Alpenfaunamuseum

Il museo della fauna alpina Luigi Beck Peccoz
Regina Margherita

Valle di Gressoney

Cultura

La Regina Margherita di Savoia a Gressoney

La Regina che amava Gressoney e il Monte Rosa
Il Sacro Monte di Varallo

Valsesia

Cultura

Orari e tariffe Funivia Sacro Monte di Varallo - Estate 2025

Ranzola

Val d'Ayas

In quota

Santa Messa al Colle Ranzola

Giovedì 17 luglio
antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il museo diffuso di Ayas

antagnod

Val d'Ayas

Cultura

Il villaggio di Antagnod

la pietra ollare

Val d'Ayas

Cultura

La pietra Ollare di Saint-Jacques-des-Allemands

Laghi Palasinaz

Val d'Ayas

Cultura

Le 5 cose da non perdere a Brusson

Museo Walser Alagna Valsesia

Valsesia

In valle

Scopri Alagna Valsesia con le visite guidate: natura, storia e cultura Walser

Scopri le visite guidate ad Alagna Valsesia per vivere natura, tradizioni e storia della cultura Walser con esperienze autentiche e coinvolgenti
Mercatino

Valle di Gressoney

Cultura

Il Mercatino di Sant’Anna: passione e maestria a cielo aperto

Venerdì 15 agosto
Cappella di S. Anna

Valle di Gressoney

Cultura

Le Cappelle nella Valle del Lys

luoghi di storia e di culto
WalserkulturZentrum

Valle di Gressoney

Cultura

Centro Culturale Walser

La tutela della cultura Walser

Naviga